Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

nuovi fondi

Granchio blu: i polpi e un milione di euro per combattere l'emergenza

La Regione Emilia-Romagna stanzia fondi straordinari per affrontare l'emergenza granchio blu e sostiene un progetto innovativo con l'Università di Bologna

Emergenza granchio blu: un milione di euro per le imprese dell'Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha deciso di affrontare con determinazione l'emergenza causata dalla diffusione del granchio blu, un crostaceo invasivo che sta mettendo a dura prova l'economia locale, in particolare nel settore dell'acquacoltura. Con un nuovo stanziamento di un milione di euro previsto nel bilancio 2025, la Regione intende sostenere le imprese colpite, coprendo le spese per lo smaltimento e il trasporto di questo crostaceo. Questo intervento si aggiunge ai due milioni di euro già stanziati tra il 2023 e il 2024, dimostrando un impegno costante e concreto verso le comunità locali.

A Goro, uno dei centri più colpiti, il presidente della Regione, Michele De Pascale, e l'assessore all'agricoltura, Alessio Mammi, hanno ribadito il massimo impegno della Regione durante un incontro con le associazioni delle imprese e delle cooperative locali. Presenti anche la sindaca Marika Bugnoli e il primo cittadino di Comacchio, Pierluigi Negri. Le aree di Goro e i canali adduttori di Comacchio sono cruciali per la produzione di vongole, rappresentando il 55% della produzione italiana e il 40% di quella europea, con un impatto occupazionale su circa 1.700 addetti. "È in corso una vera e propria emergenza economica e sociale, con decine di famiglie che rischiano di perdere la loro fonte di reddito principale", hanno sottolineato De Pascale e Mammi. La Regione, dunque, non ha mai fatto mancare il proprio appoggio e continuerà a sostenere queste comunità, come dimostra l'ultimo stanziamento. Tuttavia, è essenziale che il piano nazionale annunciato dal commissario straordinario Caterino venga messo in pratica al più presto.

Oltre al sostegno economico, la Regione Emilia-Romagna sta collaborando con l'Università di Bologna per sviluppare un progetto innovativo e sostenibile. L'iniziativa, proposta all'interno del FEAMPA (Fondo Europeo degli Affari Marittimi della Pesca e dell'Acquacoltura), prevede il ripopolamento delle aree colpite con paralarve di polpo. L'obiettivo è contenere la diffusione del granchio blu, migliorando al contempo la biodiversità e la sostenibilità ambientale. Il progetto pilota, realizzato in collaborazione con il Centro Universitario di Produzioni Ittiche di Cesenatico, prevede la riproduzione in cattività del polpo e il rilascio strategico in specifiche zone della costa romagnola, da Ravenna a Cattolica. Durante tutto il periodo di durata del progetto, sarà effettuato un monitoraggio costante per garantire il rispetto delle tempistiche e dei risultati attesi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter