Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

arte

L'intelligenza artificiale rivoluziona i musei: 10 progetti innovativi nel ravennate

La Regione Emilia-Romagna finanzia progetti per digitalizzare e valorizzare il patrimonio culturale di Ravenna e dintorni

L'intelligenza artificiale rivoluziona i musei: 10 progetti innovativi nel ravennate

Fonte MAR

In un'epoca contraddistinta dalla rapida evoluzione tecnologica, anche il patrimonio culturale della provincia di Ravenna si avvale della digitalizzazione. Grazie ai fondi regionali, dieci progetti ravennati si preparano a ridefinire la fruizione dell'arte e della cultura attraverso tecnologie avanzate. La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 15 milioni di euro per finanziare 76 progetti distribuiti su tutta la regione. Per Ravenna, i temi guida sono l’intelligenza artificiale e il digitale nella cultura, con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale più accessibile e coinvolgente per tutti. Questa iniziativa non solo mira a rafforzare i legami tra le comunità locali e il loro patrimonio, ma anche a creare una rete dinamica che coinvolga luoghi, comunità e imprese.

Tra i 10 progetti ravennati, "Collezioni digitali ravennati: da Corrado Ricci al XXI secolo" si distingue per il suo piano di digitalizzazione delle collezioni del Museo d'Arte e della Biblioteca Classense. Tramite uno storytelling digitale, questo progetto valorizzerà il patrimonio culturale, partendo dal Fondo Corrado Ricci. Un altro progetto significativo è "Dal documento alla città: mappe per la storia di Lugo", che utilizzerà la digitalizzazione per valorizzare le fonti storiche della città di Lugo, dal XVIII al XX secolo. Un ulteriore esempio di innovazione è "Castelli invisibili delle vallate del Lamone e del Senio", volto a ricostruire digitalmente gli antichi insediamenti fortificati della Romagna Faentina. Questi progetti non solo preservano la memoria storica, ma la rendono accessibile a un pubblico moderno attraverso strumenti digitali interattivi.

In ambito sanitario, il progetto "La cura attraverso l’arte" dell’Azienda USL Romagna mira a trasformare il patrimonio scritto in un linguaggio digitale dinamico. Questa iniziativa rende accessibili informazioni storiche e promuove stili di vita salutari attraverso tecnologie innovative.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter