fatti e notizie
Cerca
L'evento
10 Febbraio 2025 - 10:53
L'atteso appuntamento Cesena in Bolla, dedicato ai più prestigiosi spumanti Metodo Classico italiani e internazionali, torna alla Fiera di Cesena il 10 e 11 febbraio, nei padiglioni di Pievesestina. La manifestazione, rivolta ai professionisti del settore, appassionati di vino e sommelier, esibirà un'ampia gamma dei migliori Spumanti Metodo Classico, con un focus particolare sulle 'bollicine di montagna' del Trentino. Oltre alle eccellenze italiane, saranno presenti una vasta selezione di etichette francesi e spagnole, comprese Champagne, Cremant e Cava. Non mancheranno i noti Prosecco e altre bollicine Metodo Martinotti italiane, insieme a un’ampia rappresentanza di vini fermi, sia bianchi sia rossi.
Come da tradizione, Cesena in Bolla accosta al vino assaggi gastronomici di qualità. Tra le aziende che parteciperanno, si annoverano Greci Industrie Alimentari, Canuti Pastificio Tradizione Italiana di Rimini, il salumificio Norcia per Voi, Antica Foma e il distributore Ruiu per i formaggi sardi. Tra i dolci e le specialità artigianali si trovano i cioccolati dei Fratelli Gardini di Forlì, le delizie di Siena Tartufi, selezionate birre di BluBai e gin locali come Falterona e Alba 87. Per celebrare il suo decennale, Cesena in Bolla quest’anno presenta numeri da record: 230 aziende partecipanti e circa 1600 etichette in degustazione tra spumanti e altri vini proposti da produttori provenienti dall’Italia, inclusa l’Emilia Romagna, e dall'estero. Sotto i riflettori di questa imperdibile vetrina, le prestigiose 'bollicine di montagna' del Trento Doc, con la partecipazione delle 67 cantine del Consorzio.
L’evento, organizzato da Taste Production, azienda romagnola specialista in wine & food per il settore Horeca, giunge in un momento cruciale per la ristorazione e il beverage, alle prese con l'inasprimento delle sanzioni previste dal Codice della Strada per il consumo di alcol. Ivan Tesei, titolare di Taste Production, sostiene che “Cesena in Bolla quest’anno vuole essere un’occasione per un confronto serio e uno scambio di opinioni fra gli addetti ai lavori proprio su questo tema. Le nuove regole inaspriscono, è vero, le sanzioni ma non cambiano i parametri. Tutti noi dobbiamo usare il buon senso, le regole del bere consapevole. Due calici di vino a tavola non sono da demonizzare. Bisogna solo evitare di esagerare. Bere meno per bere meglio, in maniera consapevole, per accompagnare i cibi, per degustare, non per sballarsi…”
La manifestazione quest’anno è patrocinata dall’Associazione Italiana Sommelier, che promuove una lezione di consapevolezza sul bere responsabile. Per il quarto anno consecutivo, la manifestazione si svolgerà nei padiglioni della Fiera di Pievesestina, abbandonando gli anni 'modaioli' al Teatro Verdi e riconfermando l'indirizzo B2B. Gli operatori di settore avranno accesso gratuito previa iscrizione sul sito, e beneficeranno della logistica agevolata da ampi spazi, vicinanza ai caselli della A14 ed E45 e numerosi parcheggi gratuiti. Oltre 5.000 professionisti del mondo della ristorazione, del beverage e dell'ospitalità provenienti dal Nord Italia e dalla Riviera Romagnola partecipano annualmente all'evento per aggiornare e ampliare la propria carta dei vini. Anche i winelover e i sommelier avranno la possibilità di accedere, con ingressi contingentati e a pagamento (200 biglietti disponibili a 30 euro per il pubblico, 15 per i sommelier affiliati Ais, acquistabili online). ```html
Tra gli sponsor tecnici, figurano Sun Ice per il ghiaccio alimentare, Scarpellini Garden per allestimenti 'verdi' e Odessa Distribuzioni Alberghiere che fornirà i prestigiosi calici Stolzle Lausitz, ritirabili con una cauzione all'ingresso.
Sede: Cesena Fiera, Via Dismano 3845 - 47521 Cesena
Date: Lunedì 10 e Martedì 11 Febbraio
Orari: 11.30 – 19.30
Ingresso pubblico: Euro 30 (Soci Ais Euro 15), acquistabili esclusivamente online su www.cesenainbolla.com
Accrediti Horeca: Gratuiti previa registrazione sul sito
Cauzione calici: Euro 5. Disponibili alcol test in uscita al costo di Euro 2.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.