fatti e notizie
Cerca
social trend
18 Febbraio 2025 - 13:11
Sui social network, un nuovo video ha recentemente catturato l'attenzione degli utenti, mettendo a confronto l'esistenza del celebre regista Federico Fellini e quella di un influencer contemporaneo. Il canale "Mi trovi nel passato" ha creato un montaggio che intreccia le parole di Federico Fellini con quelle di un guru del fitness, generando così un dialogo sorprendente e inaspettato tra due epoche e due visioni della vita.
Nel video divenuto virale, un influencer descrive la sua giornata con un tono quasi militare. "Alle 5 mi sveglio e ho mezz’ora per mangiare. Devo essere in palestra alle 6", afferma, narrando come dedichi due o due ore e mezza all'allenamento, alternando tra esercizi cardio e con i pesi. La sua giornata prosegue poi con un'impegnativa attività lavorativa, dalle 9 alle 19, senza spazio per distrazioni o momenti di riflessione. Questo racconto, che appare come un manifesto del benessere fisico, rappresenta una pressione sociale che molti giovani avvertono, spingendoli a conformarsi a standard di produttività e forma fisica particolarmente elevati. La sua routine, caratterizzata da un ritmo frenetico e da un'ossessione per il fitness, riflette una cultura moderna che spesso trascura l'importanza del riposo e della contemplazione.
@mitrovinelpassato C’è chi ha vissuto nel tempo, e c’è chi vive inseguendolo. #fellini #passato #storia #frenesia #motivazioni #motivation #cinema #arte #palestra ♬ suono originale - mitrovinelpassato
Di contro, il regista Federico Fellini, in un estratto di un'intervista degli anni Settanta, descrive la sua routine con tono ironico e meditativo. "Mi alzo alle 6.30, spalanco le persiane, e Giulietta brontola perché vuole dormire", racconta il cineasta riminese. La sua giornata inizia con momenti di tranquillità, seguiti da blanda ginnastica e da un riposo pomeridiano, durante il quale indulge in sogni che non condividerà mai. Fellini, con il suo stile inconfondibile, riesce a evidenziare l'importanza della creatività e dell'immaginazione, elementi essenziali per la sua arte. La sua routine, sebbene semplice, è carica di significato e introspezione, mostrando come il tempo libero e i momenti di riflessione possano nutrire la creatività.
La sua affermazione secondo cui "a Chianciano è nata l’idea di 8 ½" sottolinea lo stretto legame tra la vita quotidiana e l'ispirazione artistica, un concetto che appare carente nella frenesia dell'epoca attuale. Federico Fellini, nato il 20 gennaio 1920 a Rimini, è uno dei registi più influenti nella storia del cinema. Con pellicole come "La dolce vita" e "8 ½", è riuscito a raccontare l’Italia e il mondo con uno sguardo inimitabile, mescolando realtà e fantasia in modo insuperabile. La sua giornata tipo, come descritta nel video, riflette un ritmo di vita più lento e contemplativo, distante dalla frenesia che caratterizza la contemporaneità.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.