fatti e notizie
Cerca
Il fatto
19 Febbraio 2025 - 12:55
A Cesena il campus universitario dell'Alma Mater Studiorum, sede della facoltà di ingegneria, è stato preso di mira da ignoti che hanno imbrattato le facciate e le porte vetrate con scritte di matrice No-Vax. "Senza mobilità nessuna libertà - smart city uguale prigioni", "vax e 5G uguale a morte", sono solo alcune delle frasi tracciate con vernice rossa, accompagnate da un simbolo enigmatico: un cerchio contenente una "W".
Immediata è stata la reazione del sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, che ha definito l'episodio "un atto gravissimo e inaccettabile". In un comunicato, Lattuca ha sottolineato come tali atti di vandalismo rappresentino non solo una violazione del rispetto reciproco, ma un vero e proprio attacco alla comunità accademica. "Esprimo la mia totale solidarietà all'Università di Bologna e al coordinatore del campus di Cesena, il professor Mirko Viroli", ha dichiarato il sindaco, promettendo che nessuno si farà intimidire e che saranno prese tutte le misure necessarie per individuare i responsabili.
Anche la ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha espresso il suo sdegno per quanto accaduto, definendo l'episodio "un attacco inaccettabile all'intera comunità accademica e alla città". La ministra ha ribadito l'importanza di coltivare il sapere e di opporsi all'ignoranza e al vandalismo con la forza della scienza e del libero confronto.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.