fatti e notizie
Cerca
I dati censis
19 Febbraio 2025 - 17:13
Con oltre 15.000 furti in abitazione, l'Emilia-Romagna si colloca al secondo posto tra le regioni più colpite d'Italia, con un tasso di 34,2 ogni 10.000 abitanti. Questo valore supera di 9,2 punti la media nazionale. Lo rivela il terzo rapporto dell'Osservatorio sulla sicurezza della casa, elaborato da Censis e Verisure sui dati raccolti nel 2023 in collaborazione con il Servizio analisi criminale del Ministero dell'Interno.
Il rapporto indica che nel 2023 in Emilia-Romagna si sarebbero verificati 15.250 furti in abitazione, posizionando la regione al decimo posto secondo l'indice di sicurezza domestica. Le province costiere risultano particolarmente vulnerabili, con Rimini e Ravenna tra le più colpite a livello nazionale. Nello specifico, Rimini ha registrato 40 furti ogni 10.000 abitanti, pari a 1.359 casi, mentre Ravenna ha conteggiato 38,8 furti ogni 10.000 abitanti, corrispondenti a 1.504 casi, classificandosi tra le province più afflitte su scala nazionale. Nonostante l'aumento complessivo del 6,2% rispetto al 2022, inferiore alla media nazionale del 10,4%, la situazione rimane critica, specialmente nelle località balneari. Per quanto riguarda l'Indice di Sicurezza Domestica, l'Emilia Romagna si colloca a metà classifica, ovvero al decimo posto, con un punteggio di 101,7.
Questi numeri chiariscono perché il furto in casa sia percepito come il reato che genera maggior ansia tra gli italiani. Ben il 48% della popolazione lo considera il crimine più temuto. Di conseguenza, è cresciuta la consapevolezza riguardo l'importanza di adottare misure preventive. Secondo i dati, l'89,2% degli italiani ritiene la sicurezza domestica un elemento fondamentale per il proprio benessere, mentre il 50,1% prevede di effettuare maggiori investimenti in sistemi di protezione nei prossimi anni.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp! Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.