fatti e notizie
Cerca
alluvione in emilia romagna
25 Febbraio 2025 - 12:15
Entro il 31 marzo 2025, i residenti dell'Emilia-Romagna che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni a seguito degli eventi atmosferici verificatisi dal 17 ottobre in avanti, e che hanno trovato una soluzione abitativa alternativa, potranno presentare al Comune di residenza una richiesta per ottenere il Contributo per l’autonoma sistemazione (Cas). I fondi dedicati, pari a due milioni e mezzo di euro stanziati dal Governo, sono inclusi nel Piano degli interventi elaborato dalla Regione con il sostegno dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con le amministrazioni comunali.
"Finalmente arrivano le risorse per il sostegno attivo alla popolazione: chiunque sia stato costretto ad abbandonare la propria abitazione non verrà lasciato solo," ha dichiarato Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile. "Il nostro primo pensiero è per le persone: conosciamo bene la sofferenza e la preoccupazione di chi ha dovuto lasciare la propria casa, ed è a loro che vogliamo garantire un cambio di passo nella gestione di queste emergenze."
Il contributo è destinato ai nuclei familiari che hanno trovato autonomamente, in via temporanea, una soluzione abitativa alternativa, come presso parenti, amici, roulotte o camper, e che non sono assegnatari di un alloggio a carico della pubblica amministrazione. Il Cas consiste in un sostegno economico per coprire le spese di residenza fuori casa, variabile in base al numero dei componenti del nucleo familiare. Si va da 400 euro mensili per famiglie di un solo membro, a 500 euro per due componenti, 700 per tre, 800 per quattro, fino a un massimo di 900 euro per cinque o più persone. Qualora nel nucleo familiare vi siano cittadini over 65, disabili o persone con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%, è previsto un bonus aggiuntivo di 200 euro mensili per ciascuno di questi soggetti.
Per periodi inferiori al mese, il contributo è calcolato dividendo l'importo mensile per il numero dei giorni del mese di riferimento, moltiplicato per i giorni di mancata fruibilità dell'abitazione. Non sono cumulabili i contributi per l’autonoma sistemazione relativi agli eventi verificatisi dal 17 ottobre 2024 con quelli legati a eventi calamitosi precedenti. Pertanto, il nucleo familiare che, al 17 ottobre 2024, non fosse ancora rientrato nell’abitazione sgomberata a causa degli eventi di maggio 2023, luglio 2023 o settembre 2024, continua a percepire il Cas riconosciuto per quegli eventi e non è tenuto a presentare una nuova domanda. Invece, le famiglie che, al 17 ottobre 2024, pur essendo già rientrate nelle proprie abitazioni dopo gli eventi di maggio 2023, luglio 2023 o settembre 2024, abbiano subito un nuovo sgombero, potranno presentare una nuova richiesta Cas.
I contributi economici sono concessi a partire dal giorno dello sgombero o dell’evacuazione dell’immobile. In base alle diverse situazioni, l'erogazione del contributo è prevista fino al 31 dicembre 2024 per i nuclei familiari che non siano rientrati in casa e non siano destinatari di un’ordinanza di sgombero per inagibilità strutturale o carenza di requisiti igienico-sanitari; fino alla revoca dell’ordinanza di sgombero; fino al ripristino delle condizioni di agibilità per il rientro nell’abitazione; fino a quando non sia stata individuata una sistemazione abitativa stabile; e comunque non oltre la durata dello stato di emergenza. Sul portale dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile è disponibile il modulo per la presentazione della domanda.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.