fatti e notizie
Cerca
I dati
27 Febbraio 2025 - 15:21
Prospettive straordinarie attendono l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, che nel 2025 potrebbe attirare un milione di visitatori, generando un indotto economico stimato già oggi in 600 milioni di euro, e con la capacità di toccare il miliardo entro il 2029 grazie a nuovi investimenti. Questi dati, che promettono di suscitare vivaci discussioni politiche, emergono da uno studio curato dal Censis, presentato ieri presso la Farnesina a Roma, in occasione del lancio del calendario eventi della prossima stagione. I momenti salienti per il 2025 sono ormai definiti: il World Endurance Championship (Wec) dal 18 al 20 aprile, il Gran Premio di Formula 1 dal 16 al 18 maggio, i concerti estivi con Max Pezzali il 12 luglio e gli AC/DC il 20 luglio, nonché la novità di Monsterland ad Halloween, il 31 ottobre.
Le attività della stagione avranno inizio domenica 2 marzo con la CorrImola al mattino e la sfilata dei Fantaveicoli nel pomeriggio. Inoltre, sabato 8 marzo, si svolgerà l'evento in rosa Wow Women Motor. Il 21 marzo si celebrerà Ayrton Senna, in quello che sarebbe stato il suo 65º compleanno. Prima del Wec, il circuito ospiterà ancora una volta il Duathlon sprint, il 5 e 6 aprile, giunto alla sua settima edizione. Il 1º maggio verrà commemorata l'indimenticata figura di Ayrton Senna, nel 31º anniversario della sua scomparsa. Il mese di giugno sarà ricco di appuntamenti: dal 30 maggio al 1º giugno si terrà Imola Green, seguito dalla Porsche Cup Suisse dal 20 al 22 giugno e dall'incontro motociclistico internazionale Treffen dal 26 al 29 giugno.
A luglio, le competizioni automobilistiche torneranno protagoniste con le European Le Mans Series dal 4 al 6. Seguiranno momenti musicali, con Max Pezzali sul palco il 12 luglio e la conclusione del Giro d'Italia Donne il giorno successivo. Il 20 luglio sarà la volta degli AC/DC con il loro concerto, mentre dall'1 al 3 agosto l'Autodromo ospiterà l'Aci Racing Weekend. Il 30-31 agosto si svolgerà il Gp Fabbi della ciclistica Santerno, e il 6-7 settembre il Campionato italiano velocità moto avrà una tappa cittadina. L'Historic Minardi Day si terrà il 13-14 settembre, pochi giorni prima della mostra scambio del Crame prevista dal 19 al 21 settembre. Il mese di settembre si chiuderà con un altro weekend targato Aci dal 26 al 28, seguito dalla Modena 100 ore il 10 ottobre e dal Giro dei Tre Monti il 18-19 ottobre. La stagione culminerà con la novità Monsterland a Halloween e si concluderà il 7 dicembre con Autodromo senza barriere.
"Aspiriamo ad attrarre un pubblico sempre più qualificato, in particolare i cosiddetti 'big spender', ovvero coloro che sono disposti a investire di più in esperienze esclusive, ospitalità di alto livello e prodotti di lusso", hanno dichiarato ieri a Roma i vertici dell'Autodromo e del Comune. Attualmente, questa fascia costituisce circa il 15% degli spettatori degli eventi a Imola, secondo i dati del Censis. Con un'offerta adeguata e un piano di valorizzazione complessiva, la percentuale potrebbe crescere fino al 25% nei prossimi quattro anni, generando un significativo impatto economico. Nel 2024 il pubblico dell'Autodromo proveniva da 63 nazioni, e l'ambizione è di estendere la presenza fino a 85 Paesi. Secondo il Censis, l'indotto annuo del circuito è stimato oggi in 600 milioni di euro, ma potrebbe superare il miliardo grazie a investimenti mirati entro il 2029. Nei prossimi quattro anni, l’apporto totale all’economia del territorio potrebbe raggiungere 2,4 miliardi di euro, con un potenziale di crescita fino a 4 miliardi. I dirigenti comunali e il Censis confermano l'intenzione di proseguire la collaborazione, coinvolgendo oltre 400 aziende dell'Emilia-Romagna per "valutare con precisione il valore economico degli eventi e definire strategie mirate per massimizzare il ritorno economico e l'attrattività del circuito".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.