fatti e notizie
Cerca
lutto nella musica
12 Marzo 2025 - 15:31
Giampaolo "Pape" Gurioli
Lutto nel mondo della musica. Giampaolo, conosciuto da tutti come "Pape" Gurioli, non è riuscito a vincere la sua ultima battaglia. Dopo essere stato trasferito d'urgenza all'ospedale Careggi di Firenze, a seguito di un ricovero a Borgo San Lorenzo lunedì 10 marzo, il celebre musicista si è spento nelle prime ore di questa mattina. Giampaolo Gurioli, nato a Marradi il 19 novembre 1959, era un musicista versatile, che ha esplorato generi come il pop, il jazz e la musica contemporanea. La sua formazione musicale prese avvio sotto la guida di don Italo Cavagnini, suonando inizialmente in diverse band locali di Marradi, tra cui la storica band faentina "Le Comete", dove ricopriva il ruolo di tastierista. Questa fu una delle compagini musicali fondate dal celebre prete 'rock', e accompagnò le prime edizioni del concorso canoro "Pavone D’oro" negli anni '70. Gurioli proseguì poi gli studi classici presso il Conservatorio di Firenze. Dal Conservatorio, Giampaolo fu rapidamente proiettato nel vivace mondo della musica leggera, collaborando come pianista e arrangiatore con artisti di grande rilievo come Jovanotti, di cui fu pianista per otto anni, Lunapop e Cesare Cremonini, Giorgia, Laura Pausini e Piergiorgio Farina, solo per menzionarne alcuni. Tra le sue opere si annoverano gli arrangiamenti del celebre brano "50 special" di Lunapop e delle indimenticabili performance del "Pavarotti & Friends". Inoltre, fu autore di composizioni per pianoforte impiegate nei conservatori italiani ed europei.
Già due anni e mezzo fa, Gurioli aveva affrontato gravi problemi di salute a causa di una severa emorragia interna dovuta alla rottura dell'aorta, che lo costrinsero a un lungo e difficile percorso tra reparti di rianimazione, sale operatorie e centri di riabilitazione. Il Comune di Faenza ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa di Giampaolo "Pape" Gurioli, considerato un grande artista e una figura di rilievo nel panorama musicale e culturale. L'amministrazione comunale si unisce al dolore della famiglia, degli amici e di tutti coloro che lo hanno conosciuto e amato: "La sua musica e il suo ricordo continueranno a vivere nel tempo". Il sindaco di Faenza, Massimo Isola, ha dichiarato: "Pape Gurioli è stato un musicista di immenso talento, un innovatore capace di esplorare nuovi orizzonti sonori con creatività e passione. La sua arte ha lasciato un segno indelebile, non solo nella nostra città, ma anche nel mondo musicale a livello nazionale e internazionale. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per tutta la comunità musicale ma anche faentina. Legato profondamente a Faenza, anche per il concorso canoro Il Pavone d’Oro per il quale presiedeva la giuria, Pape non è stato solo un grande interprete, ma anche un operatore culturale di primo livello, capace di coinvolgere e ispirare con il suo spirito libero e visionario."
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.