fatti e notizie
Cerca
SANITA'
26 Marzo 2025 - 16:15
La Giunta regionale ha dato il via libera al bando per l'iscrizione al Corso triennale di formazione specifica, destinato alla preparazione di 175 futuri medici di medicina generale. Il corso prenderà avvio nel mese di dicembre 2025. Tale iniziativa si inserisce negli sforzi della Regione per fronteggiare la carenza di medici di medicina generale e il problema del ricambio generazionale, una questione di grande rilevanza non soltanto per l'Emilia-Romagna, ma per l'intero panorama nazionale.
L'assessore regionale alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi, ha dichiarato: "È fondamentale puntare su nuovi ingressi, anche per fronteggiare la carenza di medici di medicina generale e il problema del ricambio generazionale che contraddistinguono l’intero Paese, Emilia-Romagna compresa. Il medico di famiglia è una figura di primaria importanza, un pilastro del nostro servizio sanitario pubblico e universalistico, il primo punto di riferimento per i pazienti e le famiglie. Bene che si avvii questo nuovo corso, l’organizzazione regionale è pronta."
Recentemente, la Fondazione Gimbe ha segnalato la mancanza di oltre 5.500 medici di medicina generale (MMG), specie nelle grandi Regioni, un'emergenza alimentata dai pensionamenti e dal calo del numero di giovani medici che scelgono questa carriera. Il percorso formativo, della durata di 36 mesi, riceverà supporto finanziario pari a 7,65 milioni di euro provenienti dal Fondo sanitario nazionale, di cui 6,61 milioni saranno destinati alle borse di studio, mentre 1 milione coprirà le spese organizzative. I candidati devono essere laureati in medicina e chirurgia, oltre a possedere l'abilitazione professionale e l'iscrizione all'ordine dei medici. Nel corso del programma, i partecipanti saranno tenuti a svolgere un minimo di 4.800 ore di attività pratica e teorica, da effettuarsi sia presso strutture sanitarie pubbliche sia in studi di medicina generale. Inoltre, l'attività professionale già svolta dai candidati, in conformità con l'Accordo Collettivo Nazionale, potrà essere riconosciuta come parte integrante della formazione pratica.
Il bando sarà presto pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione e, successivamente, sulla Gazzetta Ufficiale. Gli interessati potranno inoltrare la propria candidatura tramite una piattaforma online, con termine previsto per il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.