Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

alluvione in emilia romagna

Emilia-Romagna: al via 110 cantieri per la sicurezza del territorio colpito dal maltempo

Nuovi interventi per strade e corsi d'acqua dopo le alluvioni del 2023 in Emilia-Romagna

Emilia-Romagna: al via 110 cantieri per la sicurezza del territorio colpito dal maltempo

La Regione Emilia-Romagna ha dato il via libera al secondo stralcio del Piano per interventi urgenti dedicati alla messa in sicurezza e al recupero delle aree danneggiate dalle intense precipitazioni avvenute tra il 23 ottobre e i primi giorni di novembre 2023. Con un investimento di 16,5 milioni di euro, questi lavori rientrano nella programmazione volta a risolvere le criticità causate dal maltempo, che ha colpito duramente le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna.

L’ondata di maltempo dell’autunno 2023 aveva provocato allagamenti, dissesti, interruzioni della viabilità e danni significativi a infrastrutture pubbliche, arginature e ponti. Le opere approvate mirano al consolidamento e alla messa in sicurezza di strade, corsi d’acqua e versanti, per rendere il territorio più resistente agli effetti del cambiamento climatico.

Questo secondo stralcio completa il Piano degli interventi urgenti, che ha già beneficiato di 11,8 milioni di euro deliberati lo scorso anno per un totale di 286 interventi. Le risorse complessive messe in campo raggiungono quindi oltre 28 milioni di euro, frutto della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, prorogata fino al 2025. La sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, ha sottolineato l’importanza di questi interventi: "Prosegue così senza sosta il lavoro per rendere l’Emilia-Romagna più sicura e resiliente".

Dettagli sulla Programmazione Provinciale

Il Piano prevede interventi specifici nelle sei province colpite, distribuiti come segue:

  • Bologna: 12 interventi per un investimento di oltre 1 milione di euro.

  • Modena: 8 interventi per 1,2 milioni di euro.

  • Parma: 29 interventi per circa 5,88 milioni di euro.

  • Piacenza: 35 interventi per oltre 5,5 milioni di euro.

  • Reggio Emilia: 18 interventi con un investimento di oltre 2,7 milioni di euro.

  • Ravenna: 18 interventi per 266mila euro.

Il Piano, elaborato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile insieme ai soggetti attuatori, prevede che i lavori siano affidati entro 90 giorni e completati nell’arco di 18 mesi.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter