fatti e notizie
Cerca
alluvione in emilia romagna
01 Aprile 2025 - 06:45
La Regione Emilia-Romagna ha dato il via libera al secondo stralcio del Piano per interventi urgenti dedicati alla messa in sicurezza e al recupero delle aree danneggiate dalle intense precipitazioni avvenute tra il 23 ottobre e i primi giorni di novembre 2023. Con un investimento di 16,5 milioni di euro, questi lavori rientrano nella programmazione volta a risolvere le criticità causate dal maltempo, che ha colpito duramente le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna.
L’ondata di maltempo dell’autunno 2023 aveva provocato allagamenti, dissesti, interruzioni della viabilità e danni significativi a infrastrutture pubbliche, arginature e ponti. Le opere approvate mirano al consolidamento e alla messa in sicurezza di strade, corsi d’acqua e versanti, per rendere il territorio più resistente agli effetti del cambiamento climatico.
Questo secondo stralcio completa il Piano degli interventi urgenti, che ha già beneficiato di 11,8 milioni di euro deliberati lo scorso anno per un totale di 286 interventi. Le risorse complessive messe in campo raggiungono quindi oltre 28 milioni di euro, frutto della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, prorogata fino al 2025. La sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, ha sottolineato l’importanza di questi interventi: "Prosegue così senza sosta il lavoro per rendere l’Emilia-Romagna più sicura e resiliente".
Dettagli sulla Programmazione Provinciale
Il Piano prevede interventi specifici nelle sei province colpite, distribuiti come segue:
Bologna: 12 interventi per un investimento di oltre 1 milione di euro.
Modena: 8 interventi per 1,2 milioni di euro.
Parma: 29 interventi per circa 5,88 milioni di euro.
Piacenza: 35 interventi per oltre 5,5 milioni di euro.
Reggio Emilia: 18 interventi con un investimento di oltre 2,7 milioni di euro.
Ravenna: 18 interventi per 266mila euro.
Il Piano, elaborato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile insieme ai soggetti attuatori, prevede che i lavori siano affidati entro 90 giorni e completati nell’arco di 18 mesi.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.