Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

energia pulita

Prima immissione nazionale di gas naturale e idrogeno a Castelfranco Emilia, De Pascale: "Una svolta"

Aperta la strada all'innovazione sostenibile con l’immissione di idrogeno nella rete residenziale

Castelfranco Emilia: l'innovazione energetica che segna una svolta nel futuro sostenibile

A Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, si è realizzata la prima immissione a livello nazionale di una miscela di gas naturale e idrogeno al 5% in una rete di distribuzione dedicata a un'area residenziale. Questo esperimento rappresenta un passo significativo verso l'adozione di vettori energetici a basso impatto ambientale.

La sperimentazione, avviata da Inrete Distribuzione Energia, una società del Gruppo Hera, è il frutto di un protocollo d'intesa sottoscritto con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Comitato Italiano Gas. Tale protocollo consente di testare, nel rispetto delle più severe norme di sicurezza, miscele di gas metano con una percentuale di idrogeno fino al 10% nelle reti di distribuzione.

Alla presentazione ufficiale del progetto, svoltasi oggi a Castelfranco Emilia, hanno partecipato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano, il presidente esecutivo del Gruppo Hera, Cristian Fabbri, l'amministratore delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono, l'amministratore delegato di Inrete Distribuzione Energia, Federico Bronzini, e rappresentanti del Comitato Italiano Gas (CIG).

L'iniziativa, sviluppata in sinergia con l'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e diversi partner, ha una scadenza prevista per il 3 aprile. In dettaglio, l'esperimentazione prevede l'iniezione di una miscela con il 5% di idrogeno in un tratto isolato della rete che serve circa 40 famiglie del comune emiliano, tutte debitamente informate.

"Il nostro modello d'impresa," ha spiegato l'amministratore delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono, "integra la crescita industriale con una sostenibilità concreta, supportata da investimenti strategici, che mirano a sviluppare i business e allo stesso tempo rendere i territori in cui operiamo più competitivi, vivibili e resilienti alle sfide globali".

Il presidente della Regione, Michele de Pascale, ha evidenziato nel suo intervento: "In questo progetto c'è un pool di imprese che coinvestono perché credono nell'innovazione e nella ricerca tecnologica. Una tecnologia sicura, conosciuta e nota, ma che in un Paese come il nostro fatica più che altrove ad affermarsi per resistenze culturali. Qui segniamo una svolta importante."

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter