fatti e notizie
Cerca
teatro
01 Aprile 2025 - 13:20
Il capolavoro di Giacomo Puccini, "La Bohème", sarà rappresentato presso il Teatro Regio di Parma il 4 aprile alle ore 20, con repliche previste per il 6, 10 e 12 dello stesso mese. Questo nuovo allestimento è una coproduzione con OperaLombardia e i Teatri di Reggio Emilia, ed è firmato dalla regista e costumista Marialuisa Bafunno e dalla scenografa Eleonora Peronetti, vincitrici del concorso destinato a squadre creative under 35, promosso dal circuito OperaLombardia.
Un altro elemento di novità è la presenza di Riccardo Bisatti, giovane direttore d'orchestra under 35, che salirà per la prima volta sul podio del Regio, guidando la Filarmonica di Parma. I protagonisti di questo terzo titolo stagionale parmense sono: Atalla Ayan nel ruolo di Rodolfo, Roberto Lorenzi in quello di Schaunard, Eugenio Maria Degiacomi nei panni di Benoit, Roberta Mantegna quale Mimì, Alessandro Luongo come Marcello, Aleksei Kulagin nel ruolo di Colline e Maria Novella Malfatti ad interpretare Musetta.
Riccardo Bisatti afferma: "Un'opera caratterizzata non solo dalla tragedia, ma anche dalla commedia; numerosi sono gli episodi in cui il pubblico si lascia andare alla risata nel vedere le azioni dei personaggi. La Bohème è un'opera simmetrica: il primo quadro è imparentato con il quarto sia dal punto di vista di ambientazione sia musicale. A tali quadri vengono contrapposti un secondo di grande massa e movimento e un terzo più descrittivo nella prima parte e nella seconda parte preparatorio alla tragedia dell'ultimo quadro".
Marialuisa Bafunno descrive: "Nella Bohème, la scatola dei ricordi, la vicenda si svolge attraverso gli occhi di un Rodolfo anziano, un artista che arriva dal futuro e ritrova una scatola di latta contenente alcuni oggetti del periodo più felice della sua giovinezza. Una cuffietta rosa, un quaderno di poesie, una candela profumata, una fotografia sbiadita diventano il filo conduttore per un viaggio nel tempo, riportando Rodolfo alla 'bella età d'inganni e d'utopie'. Il ricordo non vive solo nella sua mente ma si materializza sul palcoscenico: una grande scatola si apre svelando la soffitta dove il giovane Rodolfo vive la sua vita da bohémien. La scatola non è un semplice elemento scenico, ma il cuore pulsante della narrazione: un confine sottile tra passato e presente, tra memoria e realtà".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.