fatti e notizie
Cerca
farmaci a base di cannabis
14 Aprile 2025 - 15:10
Negli ultimi tre anni, in Emilia-Romagna si è registrato un aumento significativo del 27% nell’uso di farmaci a base di cannabinoidi per finalità mediche. L’analisi, condotta dalla commissione Politiche per la salute e politiche sociali presieduta da Gian Carlo Muzzarelli, ha esaminato i dati del periodo 2021-2023, valutando l’impatto della legge regionale 11 del 2014, che disciplina l’uso terapeutico di cannabis, principalmente nel trattamento del dolore.
Tra il 2021 e il 2023, sono stati trattati con preparazioni a base di cannabis 3.446 pazienti, di cui il 70% donne, con un’età media di 60 anni. Le prescrizioni totali sono state 26.921, per un costo complessivo di oltre 3,4 milioni di euro. I farmaci maggiormente utilizzati sono stati Bedrocan (53%), Bediol (22%) e Bedrolite (8,5%).
In Italia, nello stesso periodo, sono state segnalate 39 reazioni avverse, quasi tutte non gravi, fatta eccezione per un singolo caso invalidante. Queste segnalazioni hanno riguardato principalmente donne sopra i sessant’anni. La Regione Emilia-Romagna ha lanciato un programma di formazione dedicato ai professionisti sanitari, per migliorare la conoscenza delle modalità di prescrizione e utilizzo della cannabis per fini terapeutici. Questo progetto mira a rafforzare l’approccio sanitario e a ottimizzare le politiche attive del lavoro legate alla distribuzione dei farmaci.
Maria Laura Arduini (Pd) ha chiesto l’attivazione di un tavolo tecnico per coinvolgere i principali attori e affrontare anche questioni legate al decreto sicurezza, come la gestione delle patenti. Paolo Trande (Alleanza verdi sinistra) e Nicola Marcello (FdI) hanno sottolineato la necessità di ampliare la rete di distribuzione, con regolamentazioni mirate. Alice Parma (Pd) ha evidenziato il caos amministrativo che circonda la distribuzione: “Stiamo parlando della salute delle persone, serve una rete di distribuzione più ampia.” Parma ha anche sottolineato l’importanza di tutelare i produttori di cannabis terapeutica. Priamo Bocchi (FdI) ha sollevato dubbi sull’uso di questi farmaci nei bambini e nelle donne in gravidanza. I tecnici regionali hanno spiegato che tali farmaci sono utilizzati nei bambini solo per il trattamento di forme epilettiche, mentre non sono raccomandati durante la gravidanza.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.