fatti e notizie
Cerca
mobilità
15 Aprile 2025 - 08:41
La puntualità dei treni sulla rete delle Ferrovie Emilia-Romagna (FER) ha raggiunto un notevole 91,8% nei primi tre mesi del 2025, confermando una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2024 e mostrando un netto miglioramento rispetto al 2023, quando si attestava all’88,9%.
Su un totale di 18.621 treni circolati tra gennaio, febbraio e marzo, ben 17.101 hanno rispettato gli orari previsti, arrivando entro i 5 minuti di tolleranza. Solo 1.520 treni, pari all’8,2% del totale, hanno registrato ritardi superiori, di cui l’84,5% contenuti tra i 6 e i 15 minuti e solo lo 0,5% (7 treni) ha avuto ritardi oltre l’ora.
Il report sulla puntualità, che FER elabora in qualità di responsabile del monitoraggio sul contratto di servizio con Trenitalia Tper, fornisce dati provvisori che saranno validati a consuntivo dopo un confronto con l’impresa ferroviaria. L’assessora alla Mobilità, Irene Priolo, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: “È un dato incoraggiante, che riflette l’impegno della Regione e di FER nel migliorare il servizio per gli utenti. Il confronto con le associazioni dei pendolari sta dando i suoi frutti. Le cause di ritardo, però, sono molteplici e spesso incontrollabili, ma continueremo a lavorare per ridurre i disagi legati a problemi di circolazione o traffico. L’obiettivo rimane quello di ottenere dati omogenei e ridurre al massimo i ritardi su tutte le linee.”
Analizzando mese per mese, gennaio ha registrato una puntualità media del 91,5%, seguito dal 92% raggiunto a febbraio e marzo. Le fasce orarie di punta mostrano variazioni: dalle 6 alle 9 la puntualità è del 91%, dalle 9 alle 12 raggiunge il 95,3%, mentre dalle 16 alle 19 scende all’89,7%.
Nel dettaglio, la puntualità delle linee FER nel primo trimestre 2025:
Ferrara – Codigoro: 79,7%
Modena – Sassuolo: 94,4%
Parma – Suzzara: 88,9%
Bologna – Portomaggiore: 95,7%
Reggio Emilia – Ciano d’Enza: 89,8%
Reggio Emilia – Guastalla: 92%
Sassuolo Radici – Reggio Emilia: 95,3%
Suzzara – Ferrara: 89,1%
Casalecchio – Vignola: 92,4%
Sulle linee Bologna-Portomaggiore, Parma-Suzzara-Poggio Rusco e Ferrara-Codigoro sono in corso lavori di riqualificazione e potenziamento per migliorare la circolazione ferroviaria e ridurre le emissioni carboniche grazie all’elettrificazione delle tratte. I dati del monitoraggio sono disponibili sul sito istituzionale FER con un mese di ritardo rispetto al mese corrente, rendendo accessibili le analisi ai cittadini interessati.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.