fatti e notizie
Cerca
Ciclismo
02 Ottobre 2024 - 16:30
Il 5 ottobre 2024, Bologna e il suo territorio metropolitano saranno il palcoscenico di due importanti manifestazioni ciclistiche: il 107° Giro dell'Emilia maschile internazionale professionisti e l'11° Giro dell'Emilia internazionale donne elite. Entrambe le gare prenderanno il via dalla pittoresca città di Vignola e si concluderanno al Santuario di San Luca, attraversando diverse località della città metropolitana di Bologna.
Per la prima volta nella sua lunga storia, il Giro dell'Emilia maschile partirà da Vignola. Il percorso di quest'anno è particolarmente impegnativo, sviluppandosi su una distanza di 215,8 km con un dislivello complessivo di circa 3.300 metri. Due Gran Premi della Montagna (GPM) a Zocca (km 80,3) e Grizzana Morandi (km 113,8) faranno una prima selezione tra i corridori, ma saranno le cinque scalate al Santuario di San Luca a decidere il vincitore di questa edizione. La gara attraverserà diverse località, tra cui Cereglio, Vergato, Grizzana Morandi, Rioveggio, Vado, Sasso Marconi, Calderino e Zola Predosa, per poi dirigersi verso Bologna. Le strade provinciali interessate tra le 13 e le 15 includono la SP25 "Vergato – Zocca", la SP24 "Grizzana", la SP325 "Val di Setta e Val di Bisenzio", la SP74 "Mongardino" e la SP26 "Valle del Lavino".
Anche il Giro dell'Emilia donne elite partirà da Vignola e si concluderà al Santuario di San Luca. Il percorso, lungo 113,8 km, è meno impegnativo rispetto a quello maschile, ma non meno affascinante. Le risalite a San Luca saranno due, e con ogni probabilità la gara si deciderà negli ultimi chilometri, con un attacco dopo l'arco del Meloncello. Le località attraversate includono Sant'Agata Bolognese, Crevalcore, San Matteo della Decima, Pieve di Cento, Castello d'Argile, Padulle e Lavino di Mezzo. Le strade provinciali interessate tra le 12 e le 14 includono la SP16 "Via Lunga", la SP1 "Palata", la SP255 "di San Matteo della Decima", la SP42 "Centese", la SP18 "Padullese" e la SP26 "Valle del Lavino".
Per garantire la sicurezza dei corridori e degli spettatori, sono stati adottati diversi provvedimenti al traffico. Dalle 12:30 alle 17:00 del 5 ottobre, ci sarà la chiusura al transito veicolare, per il tempo strettamente necessario al passaggio dei corridori e degli addetti all'organizzazione, nelle seguenti strade:
COMPETIZIONE MASCHILE
- Via Rigosa - Via Olmetola - Via Matteo Maria Boiardo - Via Antonio Cavalieri Ducati - Rotonda Fabio Taglioni - Viale Alcide De Gasperi - Rotonda Benedetto Croce - Viale Palmiro Togliatti - Rotonda Battaglia di Casteldebole - Viale Palmiro Togliatti - Rotonda Romagnoli - Viale M. K. Gandhi - Via Tolmino - Via Sabotino - Viale Giovanni Vicini - Viale Carlo Pepoli - Via Saragozza - Via S. Luca A questo punto, inizia un circuito che si ripeterà quattro volte sul seguente percorso: via Monte Albano, via di Casaglia, via Saragozza, via S. Luca e arrivo in prossimità dell'inizio di via Monte Albano.
COMPETIZIONE FEMMINILE
- Via Marco Emilio Lepido - Via Rigosa - Via Olmetola - Via Matteo Maria Boiardo - Via Antonio Cavalieri Ducati - Rotonda Fabio Taglioni - Viale Alcide De Gasperi - Rotonda Benedetto Croce - Viale Palmiro Togliatti - Rotonda Battaglia di Casteldebole - Viale Palmiro Togliatti - Rotonda Romagnoli - Viale M. K. Gandhi - Via Tolmino - Via Sabotino - Viale Giovanni Vicini - Viale Carlo Pepoli - Via Saragozza - Via S. Luca Anche in questo caso, inizia un circuito che si ripeterà due volte sul seguente percorso: via Monte Albano, via di Casaglia, via Saragozza, via S. Luca e arrivo in prossimità dell'inizio di via Monte Albano.
Dalle 14:00 del 4 ottobre alle 19:00 del 5 ottobre, saranno in vigore ulteriori restrizioni: - Via San Luca: divieto di transito veicolare, eccetto residenti nel senso di marcia in cui muove la manifestazione. - Via di Casaglia: direzione obbligatoria a destra all'incrocio con via Saragozza. - Via Saragozza: sospensione temporanea corsia preferenziale bus da via Casaglia a piazza di Porta Saragozza. - Via Sabbiuno, via Cavaioni, via Monte Albano, via Casaglia, via Saragozza: divieto di transito veicolare eccetto residenti nel senso di marcia in cui muove la manifestazione. Dalle 7:00 alle 20:00 del 5 ottobre: - Via di San Luca: divieto di sosta con rimozione forzata. - Via Monte Albano: divieto di sosta con rimozione forzata dal civico 1 al civico 7. - Largo Nasalli Rocca: divieto di sosta con rimozione forzata. - Via Monte Albano: divieto di sosta con rimozione forzata nel parcheggio all’altezza del civico 7. Dalle 14:00 del 4 ottobre alle 19:00 del 5 ottobre: - Via de Coubertin: divieto di sosta con rimozione forzata da via Andrea Costa a via Curiel. - Via de Coubertin: divieto di transito veicolare eccetto accedenti a proprietà private da via Andrea Costa a via Curiel. - Via Saragozza: divieto di fermata da via Casaglia a via de Coubertin. Per ulteriori informazioni sulle deviazioni delle linee bus, sarà possibile consultare il sito di TPER nei prossimi giorni.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.