fatti e notizie
Cerca
Sport
04 Ottobre 2024 - 06:30
La Regione Emilia-Romagna ha deciso di puntare forte sullo sport, aprendo un bando che si inserisce nel piano per l’impiantistica sportiva, finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027. Il bando si articola in due linee di intervento: la Linea A, con una dotazione di 20 milioni di euro, riservata ai progetti degli enti locali, e la Linea B, che prevede 4 milioni di euro per progetti realizzati in partenariato pubblico-privato. Le domande di accesso ai contributi potranno essere presentate fino al 28 novembre 2024, offrendo un ampio margine di tempo per la pianificazione e la presentazione dei progetti.
"Non si ferma l’impegno della Regione per lo sport, con un’attenzione particolare agli enti locali", ha dichiarato Nadia Rossi, consigliera regionale del Partito Democratico. Le sue parole sottolineano l'importanza di investire nello sport come strumento di crescita per le comunità, creando spazi accessibili e inclusivi, soprattutto per i più giovani. Questo bando rappresenta una grande opportunità per il territorio, come dimostrano i risultati ottenuti con i progetti precedenti, che hanno visto destinare 1,2 milioni di euro a interventi nei comuni di Sassofeltrio, Misano Adriatico, Poggio Torriana e Montecopiolo.
La provincia di Rimini, con oltre 1,8 milioni di euro a disposizione, potrà beneficiare di interventi significativi. I finanziamenti copriranno la costruzione di nuovi impianti sportivi, l’ampliamento e la riqualificazione di quelli esistenti, l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza. Particolare attenzione sarà data all’accessibilità per atleti e pubblico con disabilità, con l’obiettivo di rendere lo sport più inclusivo in tutta la provincia.
"Lo sport è un pilastro del nostro sviluppo regionale, non solo per i grandi eventi, ma per garantire la pratica sportiva a tutti", ha proseguito Rossi. Questo nuovo finanziamento non solo migliorerà le strutture esistenti, ma favorirà la crescita delle comunità locali, promuovendo coesione sociale e appartenenza territoriale. Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma regionale, fino alle ore 17 del 28 novembre 2024. La graduatoria sarà pubblicata entro 90 giorni dalla chiusura del bando, un processo che promette trasparenza e rapidità.
In questo contesto, si inserisce anche la voce di Renata Tosi, che ha sottolineato come "La Provincia di Rimini non deve rimanere ai margini di una Romagna dove 'comandano' altri". Un monito che invita a cogliere questa occasione per rafforzare la posizione della provincia nel panorama regionale, sfruttando al meglio le risorse messe a disposizione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.