fatti e notizie
Cerca
Eventi
11 Novembre 2024 - 17:34
"Agritech e AI - Scienza, non fantascienza": a Cesena un Incontro sull'l'innovazione che cambia l'agricoltura
In un contesto in cui l’innovazione tecnologica accelera senza sosta, il settore agricolo è chiamato a rispondere alla sfida del cambiamento. Per questo motivo, domani alle 10, la Camera di Commercio della Romagna promuove un evento imperdibile per le imprese del settore, che si terrà presso la sede di Vitroleaf di Battistini Vivai Italia a Diegaro di Cesena. Il titolo dell’incontro, "Agritech e AI - Scienza, non fantascienza", sottolinea l’urgenza di affrontare il futuro dell’agricoltura attraverso le tecnologie più avanzate, affermando che l’innovazione non è più un’opzione, ma una necessità strategica.
L'agricoltura sta vivendo un momento di trasformazione profonda, paragonabile a quello che si venne a creare con il salto tecnologico dell'Ottocento. Tuttavia, oggi il rischio di rimanere indietro è più pressante che mai. L'accelerazione dell'innovazione non aspetta nessuno, e chi non si adegua rischia di essere tagliato fuori. Ma come può l'agricoltura, un settore tradizionalmente legato alla terra e ai cicli naturali, abbracciare la rivoluzione digitale senza perdere la sua essenza? Come evitare che l'AI diventi un'opportunità riservata solo ai grandi player? L'incontro di domani si propone di rispondere a queste domande cruciali.
Dopo i saluti introduttivi di Carlo Battistini, presidente della Camera di Commercio della Romagna, l'evento vedrà gli interventi di Massimiliano Del Barba, giornalista esperto in agritech del Corriere della Sera, e Pietro Franceschi, responsabile agricoltura digitale alla Fondazione Mach. Due voci autorevoli che offriranno una panoramica sulle potenzialità dell'innovazione tecnologica in agricoltura, esplorando le sfide e le opportunità che essa comporta. A coordinare l'incontro sarà Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera sui temi di scienza, innovazione e tecnologia.
Al termine dell'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di visitare i laboratori di micropropagazione Vitroleaf by Battistini Vivai, un esempio concreto di come l'innovazione possa essere applicata con successo nel settore agricolo.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma i posti sono limitati. Questo incontro segna l’inizio di un ciclo di appuntamenti dedicati alla promozione della cultura dell’innovazione sostenibile. Durante gli eventi, saranno presentate testimonianze di leader riconosciuti nel campo del cambiamento, che affronteranno tematiche specifiche, legate alle principali vocazioni del territorio.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.