Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

meteo

Nuova ondata di maltempo in Romagna: rischio temporali e nubifragi nel weekend

Possibili precipitazioni abbondanti e venti forti in Emilia-Romagna

Nuova ondata di maltempo in Romagna: rischio temporali e nubifragi nel weekend

Una nuova perturbazione si abbatte sulla Romagna, ancora ferita dalle recenti calamità. Dopo un breve periodo di calma, il tempo torna a cambiare drasticamente a causa di due perturbazioni che, nel giro di poche ore, getteranno le basi per una nuova pesante ondata di maltempo

In seguito alle precipitazioni odierne, mercoledì 2 ottobre, particolarmente significative sui versanti appenninici emiliani e, a tratti, sulla pianura piacentino-parmense, si attende un peggioramento meteorologico più intenso nella giornata di giovedì 3 ottobre. Un minimo di bassa pressione che agisce sull'area mediterranea favorirà, infatti, la comparsa di piogge diffuse sul territorio regionale, con precipitazioni più intense e consistenti sulla Romagna e sull'Appennino centro-orientale. Attualmente, la fase più significativa è prevista tra il primo pomeriggio e la prima serata di giovedì, con piogge che risulteranno moderate o, a tratti, più intense, talvolta a carattere di rovescio o temporale, specialmente in Romagna.

In queste aree, si prevedono mediamente 40-60 mm di pioggia, con possibili picchi superiori fino a 70-90 mm nel forlivese e nel riminese, in prossimità delle zone collinari e sui versanti appenninici. Nella parte centro-occidentale della regione, sono attese precipitazioni nell'ordine dei 15-30 mm, con valori superiori fino a 50 mm nelle zone appenniniche.

Il transito perturbato sarà relativamente veloce e le piogge non assumeranno il carattere di particolare persistenza osservato a metà settembre. Si prevede infatti un'attenuazione delle precipitazioni già dalla serata di giovedì, sebbene qualche residuo sparso possa ancora verificarsi venerdì e, in forma più isolata, sabato.

Si dovrà comunque prestare particolare attenzione, specialmente nelle zone che sono state duramente colpite dal peggioramento di metà settembre, poiché il territorio presenta ancora una notevole vulnerabilità. Pertanto, sarà necessario monitorare attentamente gli effetti delle piogge previste.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter