Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'evento

Edoardo Bennato in tour: la musica ribelle approda al Pala De Andrè di Ravenna

L’artista napoletano porterà sul palco i suoi brani più celebri e nuovi pezzi

Edoardo Bennato (Fonte Instagram)

Edoardo Bennato (Fonte Instagram)

Il 25 ottobre, Ravenna si prepara ad accogliere uno dei grandi protagonisti della musica italiana, Edoardo Bennato, che farà tappa al Pala De Andrè per un concerto attesissimo. Con la sua storica band, Bennato porterà sul palco i brani che hanno segnato intere generazioni, da Il rock del capitano Uncino a Sono solo canzonette, senza dimenticare l’iconica L’isola che non c’è.

La carriera di Edoardo Bennato è una delle più longeve e influenti della scena musicale italiana. Divisa in due grandi fasi, la sua produzione artistica iniziale si distingue per testi pungenti e ironici, sempre accompagnati da un sound che unisce il rock di ispirazione americana con le sue radici partenopee. I suoi primi album, tra cui Non farti cadere le braccia, I buoni e i cattivi e La torre di Babele, sono pietre miliari della musica italiana, conosciuti per la loro carica rivoluzionaria e il coraggio di sfidare il conformismo dell’epoca.



Il grande successo per Bennato arriva nel 1977 con il concept album Burattino senza fili, una reinterpretazione della storia di Pinocchio, trasformata in un potente atto d’accusa contro la società e i suoi dogmi. Con brani come Il gatto e la volpe, La fata e In prigione, Bennato usa la favola per parlare di libertà e ribellione, temi che riecheggiano nella sua produzione successiva.

Sempre imprevedibile, Bennato decide di sorprendere ancora. Dopo tre anni di silenzio discografico, nel 1980 pubblica due album a distanza di pochi giorni: Uffà uffà! e Sono solo canzonette, quest'ultimo ispirato alla figura di Peter Pan, con la hit immortale L’isola che non c’è. Quell’anno, Bennato fa la storia riempiendo San Siro con un sold-out memorabile, cementando il suo status di icona del rock italiano. Negli anni successivi, Bennato continua a sfornare successi, tra cui Viva la mamma nel 1989 e Notti magiche, il duetto con Gianna Nannini che ha segnato i Mondiali di Italia '90. Ora, a 78 anni, Bennato dimostra di avere ancora energia e voglia di stupire il suo pubblico, offrendo concerti pieni di grinta e ironia. Il suo tour attuale ne è la prova: Bennato è tutt'altro che pronto a fermarsi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter