fatti e notizie
Cerca
Cinema
30 Ottobre 2024 - 12:34
Halloween si avvicina e quale occasione migliore per immergersi in un'atmosfera di terrore con alcuni film horror in streaming? Se non avete tempo o voglia di cercare tra le varie piattaforme, abbiamo selezionato per voi sei pellicole che sono diventate dei veri cult dell'horror negli ultimi anni. Iniziamo questo viaggio nel terrore.
1. Train to Busan Questo lungometraggio sudcoreano ha infuso nuova vitalità nel genere degli zombie, con un cast di rilievo composto da Gong Yoo e Ma Deong-sok. La trama si sviluppa a bordo di un treno in corsa, mentre infuria un'epidemia di non morti, offrendo un'esperienza cinematografica carica di tensione e densa di azione. Le riprese innovative e la caratterizzazione dettagliata degli zombie conferiscono al film un ritmo coinvolgente e incessante. È possibile fruire di questa opera su Prime Video.
2. The Empty Man (L’uomo vuoto) Nel suo esordio dietro la macchina da presa, David Prior presenta un horror sovrannaturale che si articola in due atti distinti. La pellicola narra le vicende di un ex agente di polizia alle prese con l'indagine su una serie di misteriose sparizioni. "The Empty Man" si distingue per la sua abilità nel creare una tensione angosciante, evitando facili espedienti spaventosi. La visione del film è disponibile su Disney+.
3. X - A Sexy Horror Story Con una straordinaria interpretazione di Mia Goth, "X" si presenta come un tributo ai classici film slasher degli anni Settanta, tra cui il celebre "Non aprite quella porta". Ambientato in Texas, il film narra le vicende di una troupe di giovani cineasti che si trovano a scontrarsi con l'ira di una coppia di anziani agricoltori. Questo bagno di sangue che mescola orrore ed elementi grotteschi è disponibile per la visione su Amazon Prime Video.
4. Man in the Dark (Don't Breathe) Prodotto dal rinomato maestro dell'horror Sam Raimi e diretto da Fede Alvarez, "Man in the Dark" è un film che vi terrà incollati al divano. La trama narra le vicende di un gruppo di ladri che si introduce nell'abitazione di un uomo non vedente, custode di inquietanti segreti. Questo lungometraggio sovverte i ruoli tradizionali, tramutando i cacciatori in prede e mantenendo una tensione insostenibile, merito di una regia impeccabile. La pellicola è disponibile su Netflix.
5. Houses October Built
Questa opera cinematografica in stile “found footage” racconta la vicenda di cinque amici che si avventurano alla scoperta delle più terrificanti dimore infestate degli Stati Uniti. La loro esplorazione si trasforma ben presto in un incubo, quando si imbattono in personaggi inquietanti e pericolosi. Le riprese, realizzate in autentiche case infestate, conferiscono al film un maggiore senso di autenticità e inquietudine. Un'opera imprescindibile per gli appassionati del genere horror.
Per gli appassionati dei classici intramontabili del passato, ecco altri cinque film horror che continuano a spaventare generazioni di spettatori.
6. Halloween (1978) Sotto la direzione di John Carpenter, "Halloween" si annovera tra i capolavori del genere slasher, avendo segnato un’epoca storica per il cinema. La narrazione si sviluppa attorno alla figura di Michael Myers, un uomo rinchiuso in un ospedale psichiatrico in seguito all'omicidio di sua sorella durante l'infanzia. Myers fa ritorno nella sua città natale di Haddonfield nella notte di Halloween, diffondendo il panico tra i cittadini. Caratterizzato da una colonna sonora divenuta iconica e sequenze cariche di tensione, "Halloween" è un film fondamentale per chiunque apprezzi questo genere cinematografico.
7. L'Esorcista (1973) Ispirato al romanzo di William Peter Blatty, "L'Esorcista" è un avvincente thriller psicologico che narra la vicenda di Regan, una giovane che diviene vittima di una possessione demoniaca. Per affrontare tale male, vengono chiamati in soccorso due sacerdoti, Padre Merrin e Padre Karras, per condurre il rituale di esorcismo. Il lungometraggio è celebre per le sue scene sconvolgenti e per l'impatto significativo e duraturo che ha avuto sulla cultura popolare mondiale. "L'Esorcista" rappresenta un'opera che indaga profondamente sui temi della fede, della paura e il perpetuo confronto tra il bene e il male.
8. Carrie - Lo Sguardo di Satana (1976) Basato sul romanzo di Stephen King, "Carrie" racconta la storia di una ragazza emarginata con poteri telecinetici. La sua vendetta contro chi la tormenta culmina in una delle scene più iconiche del cinema horror.
9. Psycho (1960) Alfred Hitchcock ha rivoluzionato il genere horror con "Psycho", la storia di Norman Bates e il suo inquietante motel. La suspense e la celebre scena della doccia fanno di questo film un capolavoro imperdibile.
10. The Ring (2002) Un inquietante video maledetto provoca la morte di chiunque lo guardi entro sette giorni. Naomi Watts interpreta la giornalista che cerca di svelare il mistero dietro il video. "The Ring" ha rinnovato l'interesse per l'horror giapponese con una versione americana da brividi.
Ogni film di questa lista offre un’esperienza unica di brividi e terrore, perfetta per una serata di Halloween indimenticabile. Preparate i popcorn, spegnete le luci e preparatevi a una notte di paura con questi imperdibili film horror in streaming.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.