fatti e notizie
Cerca
CURIOSITÀ
12 Novembre 2024 - 08:00
Anche i cani hanno le loro preoccupazioni: ecco come il sonno risolve i loro problemi
Uno studio condotto dalla Hungarian Academy of Sciences ha rivelato che anche i cani possono soffrire di disturbi del sonno simili a quelli degli esseri umani, influenzati da esperienze sia positive che negative. La ricerca ha coinvolto 16 cani di razze diverse, analizzando il loro sonno dopo diverse interazioni. Le esperienze positive includevano coccole e giochi, mentre quelle negative comprendevano momenti di isolamento o interazioni con estranei.
Dopo queste interazioni, i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale dei cani attraverso sensori EEG. I risultati hanno mostrato che i cani esposti a esperienze negative impiegavano la metà del tempo per addormentarsi rispetto a quelli che avevano avuto esperienze positive. Questo comportamento potrebbe rappresentare una strategia di difesa per allontanarsi da pensieri e situazioni stressanti, simile a quanto avviene negli esseri umani affetti da depressione, che cercano nel sonno un rifugio dalle loro preoccupazioni.
Inoltre, la qualità del sonno dei cani era compromessa: quelli che avevano subito esperienze negative trascorrevano più tempo nella fase REM, caratterizzata da un'attività cerebrale intensa, riducendo così il tempo nelle fasi più profonde del sonno. La dottoressa Anna Kis ha commentato al Daily Mail che "mentre negli esseri umani lo stress causa difficoltà ad addormentarsi, nei cani il sonno arriva più rapidamente; tuttavia, dopo un'esperienza negativa, dormono meno profondamente". Queste scoperte suggeriscono che i cani, come gli esseri umani, possono affrontare problemi legati al sonno in seguito a eventi stressanti.
Questa ricerca non solo amplia la nostra comprensione del benessere animale, ma sottolinea anche l'importanza di fornire ambienti positivi e stimolanti per i nostri amici a quattro zampe. La salute mentale e il benessere dei cani meritano attenzione, poiché le loro esperienze quotidiane possono avere un impatto significativo sulla loro vita e sul loro riposo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.