fatti e notizie
Cerca
per i più golosi
02 Dicembre 2024 - 18:00
Un viaggio tra le delizie natalizie dell'Emilia-Romagna
SPONGATA
La spongata è un dolce dalle origini incerte, forse legate alla tradizione ebraica o romana. Con il suo sapore dolce e speziato, ha conquistato le corti degli Sforza, degli Este e dei Farnese. Questo dessert è particolarmente diffuso nella provincia di Parma, ma anche a Piacenza e Reggio Emilia. Si presenta come una pasta frolla bassa e rotonda, farcita con un ripieno morbido a base di noci, miele, mandorle, pinoli, cedro candito e uva passa. Prima della cottura in forno, la superficie viene punzecchiata per permettere una cottura uniforme. La spongata è diventata famosa anche come il dolce di Busseto, città natale del grande compositore Giuseppe Verdi.
CROCCANTE
BISCIONE REGGIANO
TORTELLI O TORTELLINI DI NATALE
CERTOSINO DI BOLOGNA
PAMPEPATO DI FERRARA
BUSTRENGO
MIACETTO
A Cattolica, il miacetto era il dolce della Vigilia di Natale. Come tale, infatti, è ricordato ancora in molte delle più vecchie famiglie del paese che ne conservano le ricette centenarie. Un dolce di magro quindi, perché tra i suoi ingredienti non vi era nulla che potesse guastare la Vigilia: pinoli, noci, zucchero, uva passa, crusca e farina.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.