fatti e notizie
Cerca
Incentivi e Bonus
16 Dicembre 2024 - 10:47
Hai un frigorifero che fa più rumore di una lavatrice in centrifuga? Una lavastoviglie che lava meglio i piatti lasciati al sole? Buone notizie: il 2025 sarà l’anno del bonus elettrodomestici, un incentivo pensato per dare nuova vita alle case degli italiani e, nel frattempo, una mano all’ambiente. Ma attenzione, perché questo bonus è come i saldi migliori: finisce in fretta. Ecco tutto quello che devi sapere.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo aiuto per le famiglie, destinato a chi è stufo di pagare bollette stellari a causa di elettrodomestici più vecchi di certi mobili della nonna. Si tratta di un contributo fino al 30% del costo di acquisto per chi decide di passare a un modello più moderno e eco-friendly.
C'è però un piccolo particolare: per accedere al bonus, il tuo nuovo elettrodomestico dovrà:
E tutto questo con una dotazione di 50 milioni di euro. Tradotto: circa mezzo milione di italiani potranno approfittarne… se si sbrigano.
La domanda è lecita: "Ok, ma quanto ci guadagno?". Dipende dal tuo ISEE:
Ah, una piccola precisazione: puoi comprare solo un elettrodomestico per nucleo familiare, quindi scegli bene. Niente shopping compulsivo di forni e lavatrici.
Se sei del tipo che aspetta l’ultimo momento per tutto, ti avviso: questo bonus funziona a esaurimento fondi. Quando i 50 milioni finiscono, finiscono davvero. E considerando quanto siamo bravi noi italiani a sfruttare gli incentivi, potrebbe succedere più velocemente di quanto pensi.
Non solo: questa misura è stata pensata per durare un solo anno, quindi il 2025 sarà il tuo unico momento utile per cambiare il vecchio frigo senza rimpianti. Insomma, se vuoi approfittarne, meglio non aspettare il Natale 2025.
Non aspettarti di correre subito al negozio: servirà un po’ di pazienza. Entro 60 giorni dalla pubblicazione della Legge di Bilancio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme al Ministero dell’Economia, pubblicherà il famoso decreto attuativo con tutte le informazioni utili.
Nel frattempo, puoi iniziare a:
Non è solo questione di risparmiare qualche euro (anche se non guasta mai). Il bonus elettrodomestici punta a:
Insomma, l’obiettivo è un mix tra sostenibilità ambientale e sostegno all’industria nazionale. E sì, anche spingere noi italiani a fare meno fatica con la raccolta differenziata degli elettrodomestici.
La risposta è sì. Il bonus elettrodomestici si può sommare al bonus mobili, che permette una detrazione del 50% per acquisti effettuati nell’ambito di ristrutturazioni edilizie. Quindi, se stai rifacendo casa, potresti ottenere un doppio risparmio. E no, non ci sono paletti che impediscano di unire i due incentivi.
Se già usavi il bonus mobili ed elettrodomestici, buone notizie: per il 2025 rimane quasi tutto invariato. La detrazione del 50% resta valida, con un tetto di spesa massimo di 5.000 euro. Vale per l’acquisto di:
E, come al solito, per accedere serve il pagamento tramite bonifico o carta. No contanti, no assegni.
Il bonus elettrodomestici 2025 è una di quelle occasioni da prendere al volo, soprattutto se hai un frigo anni ’90 o una lavastoviglie che consuma più acqua di una piscina. Certo, la disponibilità è limitata, quindi meglio non perdere tempo. Prepara i documenti, controlla l’etichetta energetica e tieniti pronto!
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.