fatti e notizie
Cerca
Le statistiche
16 Dicembre 2024 - 15:30
La lotta contro il cancro è una delle sfide più grandi che l'umanità affronta, e in Europa, la sopravvivenza a questa malattia varia enormemente da paese a paese. Ma perché? Il sito Euronews Health ha analizzato le disparità tra le nazioni dell'Unione Europea e non solo, ha portato alla luce differenze notevoli nelle probabilità di sopravvivenza, influenzate da numerosi fattori, tra cui la disponibilità di trattamenti, la diagnosi precoce e l'accesso alle cure.
Nel 2021, il cancro è stato la seconda causa di morte nell'Unione Europea, con ben 1,1 milioni di decessi, il 21,6% del totale. Le stime di sopravvivenza a questa malattia vengono comunemente espressi come probabilità di vita a 1 e 5 anni dalla diagnosi. Ma attenzione, non sono "tassi" veri e propri, come spiega il professor Michel Coleman, esperto della London School of Hygiene and Tropical Medicine: "Le stime di sopravvivenza al cancro sono probabilità, non tassi", precisando che "un tasso si misura nel tempo, come quello di incidenza o mortalità".
Nel 2019, i tumori più letali in Europa sono stati il cancro ai polmoni, con il 24% dei decessi maschili, seguito dal cancro al colon-retto (12%), al seno (16%) e alla prostata (10%). La sopravvivenza al cancro ai polmoni è una delle più basse in Europa, ma varia molto. In Bulgaria, ad esempio, solo il 7,7% dei pazienti riesce a sopravvivere oltre i 5 anni dalla diagnosi. Al contrario, Paesi come Svizzera e Lettonia raggiungono una sopravvivenza del 20,4%. Tra le maggiori economie europee, la Germania è quella con i tassi migliori (18,3%), mentre il Regno Unito e la Spagna sono sotto la media europea (13-13,5%).
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.