fatti e notizie
Cerca
Intrattenimento
16 Dicembre 2024 - 15:50
Francesca Fagnani (Fonte Rai)
Il 17 dicembre 2024 segnerà il gran finale dell’ultima stagione di Belve, il talk show che ha conquistato il pubblico con la sua formula fatta di rivelazioni, polemiche e ospiti che non hanno paura di mettersi in gioco. Questo ultimo episodio promette di essere un concentrato di emozioni forti e di colpi di scena, con protagonisti come Jovanotti, Taylor Mega e Vittorio Feltri, pronti a raccontarsi senza filtri e, perché no, a scatenare qualche discussione.
Jovanotti, solitamente restio a parlare della sua vita privata, questa volta si racconta in modo profondo e sincero. Il cantautore toscano ha parlato delle difficoltà vissute nel corso dell'ultimo anno, un periodo segnato da un brutto incidente in bicicletta che ha messo a dura prova il suo corpo e la sua mente. “Esco da un anno difficile. Mi sono sentito completamente disorientato, avevo perso i miei colori, avevo perso il mio strumento fondamentale, che è sempre stato il corpo”, ha dichiarato. Ma nonostante il dolore fisico e psicologico, Jovanotti è pronto a riprendersi e a tornare sul palco, con un tour previsto per il 2024 che segnerà la sua rinascita.
In questa intervista, Lorenzo non si limita a raccontare i suoi ultimi mesi di lotta, ma fa anche spazio per temi più intimi e personali. Ha parlato della depressione che ha colpito sua madre, un dolore che lo ha segnato profondamente, e della tragica morte del fratello Umberto, deceduto in un incidente aereo a soli 46 anni. Ma il momento forse più commovente dell'intervista è stato quando ha raccontato il tumore che ha colpito sua figlia Teresa, diagnosticato nel 2020. “Ho reagito cercando di tirare fuori tutta la forza che avevo per essere un punto solido accanto a lei e a sua madre”, ha detto, facendo emergere la sua forza interiore e l’amore incondizionato per la sua famiglia.
Visualizza questo post su Instagram
Dopo Jovanotti è il turno di Taylor Mega e Vittorio Feltri, entrambi pronti a scatenare polemiche e a fare dichiarazioni forti. Taylor, che non ha mai avuto paura di esporsi, ha parlato del suo passato, tra dipendenze e amori turbolenti, e ha dato qualche dettaglio sul suo coinvolgimento nell'affaire Ferragnez, una vicenda che non ha smesso di far discutere. Feltri, sempre pronto a dire la sua, ha regalato dichiarazioni pungenti sulla politica e sul giornalismo, senza risparmiare critiche a nessuno.
Anche Francesca Fagnani, la conduttrice, non si è tirata indietro nel raccontare come sta vivendo questa stagione di Belve. “Gli ospiti devono metterci del loro”, ha spiegato, sottolineando l’importanza di un’intervista sincera e spontanea. E seppure il programma sia stato un successo di ascolti, non tutte le interviste sono andate come previsto. Fagnani ha infatti ammesso che con Teo Mammucari le cose non sono andate esattamente come sperava: “Non era pronto per un confronto paritario con una donna”, ha detto, scatenando una riflessione sul modo in cui alcuni uomini, ancora oggi, faticano ad accettare il dialogo aperto e senza filtri con una conduttrice donna. L’ultima puntata di Belve si preannuncia dunque come un concentrato di emozioni, verità scomode e risate. Con questa stagione che si chiude, Belve si conferma come uno dei programmi più apprezzati e seguiti della televisione italiana, in grado di attirare spettatori di tutte le età grazie alla sua formula fresca e coinvolgente.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.