fatti e notizie
Cerca
L'iniziativa
16 Dicembre 2024 - 23:40
Dal 18 dicembre, il Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (Siisl) apre finalmente le sue porte a tutti i cittadini italiani, offrendo un'opportunità unica per chi cerca lavoro o formazione. La piattaforma, creata con l’obiettivo di rendere il matching tra domanda e offerta di lavoro più semplice ed efficiente, si rivolge a disoccupati, giovani in cerca di una prima occupazione, e chiunque voglia cambiare lavoro o aggiornare le proprie competenze.
La vera innovazione di Siisl è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Grazie a un algoritmo avanzato, la piattaforma riesce a incrociare i CV caricati dagli utenti con le posizioni lavorative disponibili, proponendo anche corsi di formazione personalizzati per migliorare le competenze dei candidati. L'accesso è semplice: basta utilizzare le credenziali digitali (SPID o CIE) per registrarsi e caricare il proprio curriculum. Una volta completata la registrazione, gli utenti possono consultare le offerte di lavoro e i corsi di formazione più adatti, selezionati automaticamente dal sistema in base al profilo.
Il funzionamento è pensato per semplificare la vita sia a chi cerca lavoro che alle aziende. Le imprese possono caricare direttamente le offerte di lavoro sulla piattaforma e rispondere alle candidature, programmando colloqui con i candidati più promettenti. Questo sistema mira a creare un incontro rapido e mirato tra domanda e offerta, riducendo i tempi e aumentando la qualità delle assunzioni.
I numeri parlano chiaro. Fin dal suo lancio, Siisl ha registrato un grande successo, con oltre 2,3 milioni di cittadini iscritti, più di 290.000 curricula caricati e 40.000 persone che hanno trovato lavoro grazie alla piattaforma. In totale, sono stati pubblicati oltre 330.000 annunci di lavoro da parte delle agenzie e delle imprese, mentre 63.506 corsi di formazione sono stati messi a disposizione per supportare i candidati nella loro crescita professionale.
Siisl non si ferma qui e, nel 2025, sono previste nuove funzionalità che renderanno la piattaforma ancora più potente. A partire da febbraio, i centri per l’impiego avranno accesso al portale, offrendo supporto ai disoccupati nella creazione del CV e nella stesura dei Patti di attivazione digitale, il primo passo per essere presi in carico dalla piattaforma. Inoltre, verranno introdotte funzionalità come la ricerca geolocalizzata delle offerte di lavoro, per permettere agli utenti di trovare facilmente opportunità nella loro zona.
Sito ufficiale Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.