fatti e notizie
Cerca
Missione marte
17 Dicembre 2024 - 18:36
Elon musk su Marte. Creato con AI
Elon Musk non scherza quando dice di voler portare l'umanità su Marte. Anzi, se fosse per lui, avremmo già una colonia lì, con tanto di pizzerie a gravità zero. Ma andiamo con ordine: il piano prevede l'invio di cinque astronavi senza equipaggio nel 2026, giusto in tempo per la prossima finestra di trasferimento Terra-Marte. Chi ha detto che l’oroscopo è l’unico a dettare date?
Questi voli serviranno a inviare materiali e strumenti per preparare il terreno a missioni più impegnative. E se tutto andrà come previsto (e anche se non andrà, perché SpaceX ama "sbagliare in grande"), la prima missione con equipaggio umano potrebbe partire entro 4-6 anni.
“Vogliamo rendere l’umanità una specie multiplanetaria”, ripete Musk come un mantra. Traduzione: se combinare guai su un solo pianeta non basta, meglio avere un backup su Marte.
Prima di pensare a traslocare su Marte, SpaceX ha un altro impegno galattico: la Luna. Nel quadro del programma Artemis della NASA, SpaceX fornirà il lander Starship Human Landing System (HLS), destinato a riportare gli astronauti sulla superficie lunare entro settembre 2026. Un momento storico, senza dubbio.
E poi c'è il turismo spaziale. Perché se hai qualche miliardo da spendere, puoi prenotarti un volo attorno alla Luna. Yusaku Maezawa, miliardario giapponese con un conto in banca più gonfio di un razzo al decollo, sarà il primo passeggero privato. Del resto, guardare la Terra dalla Luna è un’esperienza che batte qualsiasi selfie su Instagram.
Se Marte e la Luna sono gli obiettivi, Starship è la chiave per raggiungerli. Il veicolo di lancio riutilizzabile è un mostro tecnologico: 100 tonnellate di carico in orbita e un design che sembra uscito da un film di fantascienza anni '60. L’obiettivo? Rendere i viaggi spaziali così economici da far sembrare un volo aereo una spesa insostenibile.
Musk vuole arrivare a 3 lanci al giorno con Starship. Roba da far tremare anche i corrieri express. Certo, il percorso è tutto in salita: gli ultimi test non sono andati esattamente lisci. Tra esplosioni spettacolari e nuvole di detriti degne di un blockbuster, c’è ancora da lavorare. Ma in fondo, dice Musk, fallire è solo un altro modo di imparare.
Elon Musk su Marte. Creata con AI
Naturalmente, nemmeno Elon Musk può ignorare i problemi terreni che minacciano i suoi piani:
Insomma, SpaceX deve superare sfide ambientali, burocratiche e politiche prima ancora di affrontare i pericoli di Marte. Come se non bastasse, costruire una colonia sostenibile sul pianeta rosso richiederà tempo, soldi e una buona dose di ottimismo.
Se c’è una cosa certa, è che SpaceX ha portato il concetto di esplorazione spaziale a un livello mai visto prima. La data del 2026 è un obiettivo tanto ambizioso quanto incerto, ma se qualcuno può trasformare l’impossibile in realtà, è Elon Musk e la sua squadra di ingegneri.
Nel frattempo, meglio tenersi pronti: Marte ci aspetta e potrebbe diventare la nostra seconda casa prima del previsto. E chissà, magari il primo ristorante italiano sul pianeta rosso servirà pizza a gravità zero.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.