fatti e notizie
Cerca
Musica
18 Dicembre 2024 - 14:40
Michael Jackson (Fonte Instagram)
Gregg Musgrove, oggi un "cacciatore di tesori" esperto, si è imbattuto in un vero e proprio bottino musicale in un magazzino situato nella San Fernando Valley, Los Angeles. Il magazzino, che una volta apparteneva al produttore e cantante Bryan Loren, conteneva alcune cassette contenenti 12 tracce inedite di Michael Jackson, tra cui collaborazioni e demo risalenti al periodo che precedette l’uscita dell’album Dangerous, il 1989 e il 1991.
Musgrove, che ha raccontato l’accaduto a The Hollywood Reporter, ha spiegato come il ritrovamento sia stato un’emozione unica. "Ho visitato tutti i siti dei fan. Alcune canzoni di cui si parlava esistono, altre sono state già trapelate. Ma alcune non si sono mai sentite prima", ha dichiarato. Durante l’ascolto, ha anche sentito le voci di Jackson e Loren che parlavano della creazione dei brani, rendendo l’esperienza ancora più surreale.
Tra le tracce c’è “Don’t Believe It”, che sembra rispondere alle voci infondate che circolavano sui media riguardo Michael Jackson. Il brano è perfettamente in linea con lo stile che il Re del Pop aveva adottato negli anni ’90. Un altro pezzo interessante, intitolato “Seven Digits”, potrebbe fare riferimento ai numeri di identificazione usati nei corpi rinvenuti in obitorio.
La traccia più sorprendente, però, è “Truth on Youth”, che sembra un duetto tra Jackson e il rapper LL Cool J, che aveva già confermato in passato di aver collaborato con Michael su alcuni brani. In questo pezzo, ciò che spicca è la performance di Michael Jackson, che si cimenta in un rap, un aspetto che ha sorpreso molti dei suoi fan.
Nonostante l’entusiasmo per la scoperta, il futuro di queste tracce è incerto. Musgrove ha provato a venderle alla Jackson Estate, l’entità che gestisce i diritti sull’opera di Michael Jackson. In risposta, la Jackson Estate ha effettuato delle indagini sui nastri e ha deciso di non acquisirli, né di acquistare i diritti d'autore. Dunque, le cassette possono essere vendute a qualcun altro, ma senza la certificazione ufficiale della Jackson Estate, quei brani sono destinati a rimanere inutilizzati.
In sostanza, l’Estate di Michael Jackson ha dichiarato che questi nastri non potranno mai essere rilasciati ufficialmente al pubblico, impedendo così che i fan possano finalmente ascoltare queste tracce segrete. Un vero peccato, considerando l’enorme valore storico e musicale che queste registrazioni potrebbero rappresentare per la musica popolare.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.