fatti e notizie
Cerca
festività natalizie
25 Dicembre 2024 - 16:00
I simboli del Natale sono inconfondibili: luci scintillanti, mercatini nelle piazze, panettoni sugli scaffali dei supermercati e i classici cinematografici trasmessi in televisione. Immancabili, poi, le canzoni di Natale. Vi è una magia particolare in alcune melodie che riescono a evocare un senso di casa, anche quando ci si trova lontani. Alcuni brani sono così radicati nel nostro immaginario collettivo da essere diventati delle vere tradizioni, o addirittura tormentoni che si ripropongono con regolarità ogni dicembre. E non c'è modo di sottrarsi al loro fascino: dalla onnipresente "All I Want For Christmas Is You" di Mariah Carey, un successo che si ascolta perfino nelle discoteche italiane in pieno agosto, alle innumerevoli versioni di "White Christmas", la musica natalizia è dappertutto.
Ma quali sono i brani più ascoltati su Spotify di tutti i tempi? Ecco la classifica dei cinque più apprezzati dell'inverno 2024, accompagnata da alcune curiosità sulle canzoni che dominano la piattaforma di streaming. Non c'è da stupirsi che al vertice vi sia proprio Mariah Carey con la sua "All I Want For Christmas Is You". Incisa nel 1994, questa canzone continua a frantumare record: su Spotify ha superato i due miliardi di riproduzioni e, negli Stati Uniti, ha conseguito ben sedici dischi di platino. Tanto che ormai l'artista americana è diventata un simbolo del Natale, quasi quanto Babbo Natale stesso. Il segreto del suo successo risiede nel giro armonico incredibilmente accattivante, nella contagiosa energia del brano, nei virtuosismi vocali impeccabili di Carey e nel suono festoso dei campanellini che trasportano l'ascoltatore tra paesaggi innevati e decorazioni natalizie. Senza dimenticare una strategia di marketing magistrale.
Al secondo posto, un altro classico intramontabile: "Last Christmas" degli Wham!, pubblicata nel lontano 1984. Questo brano ha segnato un'epoca, diventando una delle canzoni natalizie più amate in assoluto, con oltre un miliardo e settecento milioni di riproduzioni su Spotify. La sua melodia malinconica e il testo che narra di amori passati e delusioni sentimentali si contrappongono all'atmosfera festosa del Natale, creando un contrasto che ha contribuito alla sua meritata e duratura popolarità. Non sorprende che negli anni numerosi artisti abbiano realizzato cover di questo brano.
Ariana Grande, con la sua "Santa Tell Me", si posiziona al terzo posto di questo podio virtuale. Pubblicata nel 2014, la canzone ha subito riscosso uno straordinario successo, riuscendo a rinnovare la tradizione natalizia con il suo tocco di pop contemporaneo. Nonostante sia relativamente recente, ha già superato il miliardo e duecento milioni di riproduzioni e venduto oltre quattro milioni di copie solo negli Stati Uniti.
In quarta posizione troviamo un'altra leggenda: Brenda Lee con "Rockin' Around the Christmas Tree". Dal 1958, questa hit dal sound vivace è diventata un classico della stagione natalizia, accumulando oltre un miliardo e duecento milioni di ascolti su Spotify.
A chiudere la top five troviamo Michael Bublé con la sua interpretazione di "It’s Beginning to Look a Lot Like Christmas". Il brano, originariamente inciso negli anni '50 da Perry Como, è tornato ai vertici delle classifiche grazie all'album "Christmas" di Bublé del 2011, raggiungendo oltre un miliardo e cento milioni di riproduzioni su Spotify. Rinomato per la sua voce da crooner elegante, il cantante canadese è riuscito a infondere nuova vita a un grande classico, rendendolo uno dei pezzi più amati e iconici dell'intero periodo delle feste.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.