fatti e notizie
Cerca
Tendenze
02 Gennaio 2025 - 12:40
Se ci venisse chiesto dove si parli l'inglese con maggiore padronanza in Europa, la risposta immediata tenderebbe verso l'Irlanda e l'Inghilterra. Ma quale nazione occuperebbe il terzo posto in questa classifica? In altre parole, quali popolazioni non anglofone padroneggiano l'inglese al meglio? Islandesi? Danesi? Indovinare potrebbe risultare assai arduo.
Ogni anno, la Education First (EF), società internazionale operante nel settore dell'istruzione, redige una graduatoria dei paesi con il più alto livello di competenza in inglese, affiancata da quella dei paesi con le conoscenze linguistiche più carenti. Il risultato di tale indagine è l'illustre English Proficiency Index (EPI), un indice che cataloga, per ciascun paese, le capacità linguistiche, rivelando talvolta esiti sorprendenti.
L'analisi compie un esame su oltre due milioni di individui, scelti tra le popolazioni non anglofone, e si avvale di milioni di test condotti in varie regioni del mondo, inclusa l'Europa. Quali nazioni europee si distinguono per la migliore padronanza della lingua inglese? Secondo i risultati del 2024, l'Europa si conferma protagonista. Infatti, nove dei dieci paesi con il più elevato livello di padronanza dell'inglese a livello globale sono europei. Il Vecchio Continente, quindi, anche escludendo Irlanda e Regno Unito, si configura come la culla dell'inglese utilizzato come lingua internazionale.
Come già avvenuto nel 2023, i Paesi Bassi si confermano al vertice per competenza in inglese tra le nazioni non anglofone, posizionandosi nel cuore dell'Europa. I punteggi raggiunti sono talmente elevati che i Paesi Bassi potrebbero essere considerati uno dei luoghi al mondo con la migliore conoscenza dell'inglese. Al secondo posto si collocano Norvegia e Svezia, le cui valutazioni, benché non straordinarie quanto quelle dei Paesi Bassi, risultano comunque molto elevate.
Fuori dal podio si posizionano Croazia, Portogallo, Danimarca, Grecia e Austria, completando così la parte alta della classifica.
I paesi europei in cui si parla inglese, ma non in modo impeccabile Espandendo lo sguardo oltre i vertici della classifica, troviamo altre nazioni europee: Germania, Romania, Belgio, Finlandia e Polonia. In questi paesi, nonostante un buon livello di comprensione della lingua inglese che facilita la comunicazione per i turisti, si potrebbe incontrare qualche difficoltà occasionale. L'Italia ha ottenuto un piazzamento poco soddisfacente, collocandosi al 46º posto su 116 nazioni nella classifica globale e al 32º su 35 in quella europea. Questo risultato mette in evidenza le persistenti difficoltà del Paese nell'apprendimento e nell'utilizzo della lingua inglese.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.