Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

ambiente

Bottiglie di plastica: dopo i tappi attaccati arriva un nuovo obbligo

La nuova normativa UE è entrata in vigore il 1 gennaio 2025

Bottiglie di plastica: dopo i tappi attaccati arriva un nuovo obbligo

Con l'arrivo del nuovo anno, le tanto dibattute bottiglie di plastica dotate di tappo integrato conosceranno ulteriori cambiamenti. A partire da gennaio 2025, infatti, entrerà in vigore una nuova direttiva dell'Unione Europea volta a rafforzare la tutela ambientale, stabilendo che le bottiglie di plastica contengano almeno il 25% di plastica riciclata.

Tale obbligo interesserà tutte le aziende produttrici, senza eccezioni, e riguarderà i contenitori con una capacità massima di 3 litri. Sebbene la decisione di mantenere il tappo attaccato alle bottiglie non sia stata accolta con favore dai cittadini, sfociando in proteste anche da parte di figure di spicco e in ironie sui social network, questa nuova normativa si concentra principalmente sulla composizione dei prodotti, piuttosto che sulla loro struttura esterna.

L'intento è di ridurre l'impronta climatica e diminuire la quantità di plastica dispersa nell'ambiente, coinvolgendo il settore produttivo in toto, dai grandi marchi alle piccole imprese. Per i consumatori, l'impatto di questo cambiamento dovrebbe essere minimo, potendo al più notare un leggero mutamento cromatico nelle bottiglie, che potranno presentarsi con un colore più scuro o tendente al giallo, come già osservato in Svezia.

In tal caso, sarà importante non confondere questa variazione con una problematica legata alla qualità del prodotto, bensì considerarla alla luce della nuova composizione imposta dalla normativa. Gli esperti del settore rassicurano che non vi sarà alcuna diminuzione della qualità, sottolineando come alcune aziende siano già all'avanguardia, impiegando fino all'80% di plastica riciclata nella realizzazione delle bottiglie sotto loro marchio.

È evidente che utilizzare una maggiore quantità di materiale riciclato contribuisce significativamente a ridurre i rifiuti non biodegradabili, limitando l'impatto ambientale complessivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter