fatti e notizie
Cerca
Economia e finanza
11 Gennaio 2025 - 21:00
BlackRock, il colosso globale della gestione patrimoniale con un portafoglio che supera gli 11 mila miliardi di dollari, ha ufficializzato la sua uscita dalla Net Zero Asset Managers Initiative. Questo gruppo era stato creato con l'obiettivo di spingere le istituzioni finanziarie verso l'ambizioso traguardo delle emissioni nette zero entro il 2050. L’annuncio del ritiro di BlackRock si inserisce in un contesto più ampio, che ha visto anche altre grandi banche come JPMorgan, Citi e Bank of America fare passi indietro in relazione agli impegni climatici.
Questa mossa, che si presenta come una chiara ritirata, appare come una risposta alle crescenti pressioni politiche e legali. Negli Stati Uniti, BlackRock è stata oggetto di accese critiche da parte dei politici repubblicani, accusata di promuovere politiche “woke*” che, a loro dire, danneggiano l’economia tradizionale. In Texas, in particolare, la società si è trovata coinvolta in una causa legale riguardante una presunta violazione delle leggi antitrust, in relazione al sostegno a strategie climatiche che, secondo l’accusa, svantaggiano l’industria del carbone.
*Il termine "woke" è emerso negli Stati Uniti come parte del linguaggio afroamericano, originariamente con il significato di essere "svegli" o consapevoli delle ingiustizie sociali, come il razzismo. Col tempo, ha assunto un’accezione più ampia, indicando un impegno verso tematiche legate ai diritti civili, alla giustizia sociale, all'ambiente e alle politiche progressiste in generale.
BlackRock ha giustificato la sua decisione di ritirarsi dalla Net Zero Initiative attraverso una lettera indirizzata ai suoi clienti, spiegando che, pur essendo due terzi dei suoi clienti impegnati nella riduzione delle emissioni, la partecipazione a iniziative come quella per il Net Zero ha generato confusione sul ruolo della società, portando anche a una serie di indagini legali. L’azienda ha tuttavia precisato che questa scelta non comporterà modifiche nella gestione dei portafogli dei suoi clienti o nello sviluppo di nuovi prodotti.
Larry Fink, CEO di BlackRock e storico sostenitore delle politiche ESG (criteri che valutano l’impatto ambientale, sociale e di governance delle imprese), ha recentemente dichiarato di aver smesso di utilizzare tale etichetta. “È diventata troppo politicizzata”, ha ammesso, spiegando che gli attacchi politici incessanti e il ritiro di miliardi di dollari da parte di alcuni Stati hanno reso insostenibile il legame con le politiche verdi.
Nonostante l’uscita dalla Net Zero Initiative, BlackRock ha assicurato che i suoi gestori continueranno a considerare i rischi legati ai cambiamenti climatici nei loro investimenti. Tuttavia, resta da vedere quale impatto avrà questa scelta sulla fiducia degli investitori e sulla credibilità delle politiche di sostenibilità nel mondo finanziario.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.