Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tecnologia

Il razzo di Elon Musk pronto a rivoluzionare internet: Starlink diventa invincibile

La missione di SpaceX potrebbe accelerare l’egemonia del tycoon

Elon Musk

Il 13 gennaio Elon Musk si prepara a un nuovo lancio che potrebbe segnare una tappa fondamentale per Starlink, il suo progetto di internet satellitare. SpaceX è pronta a lanciare Starship, il razzo più potente mai costruito, per un volo che non solo vedrà il razzo decollare dalla Starbase di Boca Chica, in Texas, ma che per la prima volta simulerà anche il rilascio di satelliti Starlink in orbita. Questo test potrebbe essere un passo cruciale per completare la costellazione di satelliti che forniranno internet globale.

Starship, che con il suo primo decollo aveva già fatto storia, affronterà il suo settimo lancio, ma stavolta la posta in gioco è più alta. Durante il volo, che durerà circa 66 minuti, Starship dovrà rilasciare un carico di satelliti, simulando così quello che potrebbe diventare un processo routine per portare i satelliti in orbita. Se il test avrà successo, Musk avrà a disposizione un altro strumento per completare la rete di satelliti Starlink, attualmente composta da circa 7.000 unità in orbita. L’obiettivo finale è arrivare a 12.000 satelliti, garantendo così una copertura globale.

La missione di Starship prevede anche il ritorno del razzo sulla Terra, con il booster Super Heavy che, come avvenuto durante il lancio precedente, dovrebbe atterrare con l’aiuto delle bacchette “chopstick” sulla torre di lancio. Questo aggancio è stato un successo storico a ottobre, dimostrando i progressi tecnologici di SpaceX.

Attualmente, la rete Starlink è composta da 6.912 satelliti in orbita, con circa 6.874 operativi, una rete che già adesso è in grado di offrire un internet satellitare veloce e affidabile. Tuttavia, i satelliti ancora pochi limitano il numero di utenti che possono utilizzare la connessione. Con l’aumento del numero di satelliti fino a 12.000, Starlink mira a garantire una copertura totale, abbattendo i limiti di latenza e migliorando la qualità del servizio.

Ma non solo i privati potrebbero beneficiare della rete Starlink. Già oggi, l’orbita bassa a 550 km dalla superficie terrestre consente a Starlink di avere velocità più alte rispetto ai satelliti in orbite più elevate, come quelli delle tradizionali reti satellitari a 35.000 km. Il lancio di Starship potrebbe quindi accelerare notevolmente l'espansione della rete, rendendo Starlink praticamente impossibile da competere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter