Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Succede oggi

21 Gennaio, celebrazione della giornata mondiale dell'abbraccio: un gesto che unisce

L'appuntamento per celebrare la forza e l'importanza di un abbraccio

21 Gennaio, celebrazione della giornata mondiale dell'abbraccio: un gesto che unisce

Oggi, 21 gennaio si celebra la Giornata Mondiale dell'Abbraccio, un'occasione speciale dedicata a un gesto tanto semplice quanto potente. Questa ricorrenza è stata ideata nel 1986 dal reverendo Kevin Zaborney a Clio, un piccolo paese del Michigan, negli Stati Uniti. L'intento iniziale era quello di alleviare la nostalgia che spesso si avverte alla fine delle festività natalizie.

Da allora, il 21 gennaio è diventato un appuntamento mondiale: dedicato a sottolineare l'importanza di un gesto semplice ma significativo come l'abbraccio. Gli abbracci non conoscono barriere: che si tratti di abbracciare una persona cara, il proprio animale domestico o addirittura un albero, l'essenziale è la connessione che si instaura.

Come canta Adriano Celentano in "L'emozione non ha voce", "tra le mie braccia dormirai, serenamente", un abbraccio può farci sentire pienamente noi stessi, anche solo per un momento.

Ma quali sono i benefici di un abbraccio? Numerosi studi hanno dimostrato che un abbraccio può migliorare la salute cardiaca, ridurre la pressione sanguigna e accrescere i livelli di ossitocina e serotonina, gli ormoni legati al benessere e alla felicità. Si tratta di un vero e proprio antistress naturale, sempre disponibile e, soprattutto, gratuito.

L'abbraccio ha trovato spazio anche nella letteratura: Dante Alighieri, nella sua opera magistrale, la "Divina Commedia", ci presenta un esempio di abbraccio mancato con l'incontro dell'amico Casella. Questo episodio mette in luce l'essenza umana e concreta di questo gesto: sebbene Dante non riesca a toccare l'amico, l'intenzione e l'affetto permangono, rivelando che l'abbraccio trascende il semplice contatto fisico.

Non solo il 21 gennaio, ogni giorno è un'opportunità per abbracciare chi amiamo. Che si tratti di un abbraccio materno, romantico o consolatorio, l'importante è che sia sincero. Come sostiene lo scrittore Paulo Coelho, "quando abbracciamo qualcuno in modo sincero, guadagniamo un giorno di vita". Un abbraccio che dura almeno 20 secondi può fare la differenza, trasformandosi in un gesto d'affetto e premura.

In questa giornata particolare, ricordiamoci di abbracciare chi è solo, chi è malato, chi è triste o scoraggiato. Un abbraccio può comunicare amore e speranza, inviando un messaggio che supera le parole. É importante ricordare di rivolgere il nostro affetto anche agli amici animali e all'ambiente che ci circonda, poiché ogni abbraccio costituisce un'occasione per instaurare legami e condividere esperienze.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter