Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tendenze

Liberazione e pace: ecco il motivo della scelta di Kurt Cobain di chiamare la band Nirvana

La storia del gruppo grunge che ha segnato la storia

Liberazione e pace: ecco il motivo della scelta di Kurt Cobain di chiamare la band Nirvana

I Nirvana sono stati una delle band più emblematiche della scena grunge, un gruppo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla musica rock alternativa degli anni '90. Fondati nel 1987 e attivi fino al 1994, anno della tragica scomparsa del loro leader Kurt Cobain, la band originaria di Aberdeen, Washington, ha plasmato l’immaginario collettivo di intere generazioni, in particolare della Generazione X (coloro nati tra il 1965 e il 1980).

Alla fine degli anni '80, Aberdeen era una cittadina di circa 8.000 abitanti, ma per Kurt Cobain rappresentava un vero e proprio crogiolo di stimoli musicali. Fu proprio in questa piccola comunità che il giovane musicista si relazionò con altri estimatori del punk. Nel 1985, Cobain fondò i Fecal Matter insieme a Dale Crover e Greg Hokanson, ponendo le fondamenta per una carriera destinata a rivoluzionare il panorama musicale.

Il vero punto di svolta arrivò quando Cobain incontrò Krist Novoselic, un altro appassionato di musica alternativa, presentato da Buzz Osborne, frontman dei Melvins di Aberdeen. Insieme, Cobain e Novoselic iniziarono il percorso musicale con i The Stiff Woodies, un nome che presto fu cambiato in Nirvana. La nuova denominazione, scelta accuratamente, evocava un senso di pace e liberazione dal dolore, riflettendo l’intenzione di distaccarsi dalla brutalità tipica dell’hardcore punk, come ad esempio quella degli Angry Samoans di Los Angeles. Cobain espresse così la propria visione: "Nirvana significa liberazione dal dolore, dalla sofferenza e dal mondo esterno, e questo si avvicina al mio concetto di punk."

Con il nuovo nome, la band iniziò a farsi strada nel contesto musicale. Poco dopo, Chad Channing si unì al gruppo come batterista e i Nirvana pubblicarono il loro primo singolo, "Love Buzz", nel 1988 con l’etichetta Sub Pop, una cover del brano degli Shocking Blue. Nel 1989 uscì il loro album di debutto, "Bleach", un’opera essenziale e grezza influenzata dai suoni dei Melvins e dello sludge metal. All’inizio, come raccontato dallo stesso Cobain, la band eseguiva brani "molto aggressivi", ma presto il loro stile evolse. Sempre nel 1989, in un’intervista con Sounds, Cobain descrisse come le sue composizioni diventassero sempre più pop, riflesso del suo mutamento interiore: "Man mano che passava il tempo, le nostre canzoni sono diventate sempre più pop allo stesso modo in cui sono diventato più allegro. Ora le canzoni parlano dei problemi delle relazioni sentimentali."

Questa nuova direzione musicale sarebbe diventata il tratto distintivo dei Nirvana, un'evoluzione che culminò con l’uscita di "Nevermind" nel 1991, l’album che li consacrò come icone mondiali. Da allora, il loro impatto sulla musica e sulla cultura popolare non è mai stato così forte. La leggenda dei Nirvana continua a vivere, alimentata da una produzione musicale che ancora oggi rappresenta un pilastro imprescindibile per milioni di appassionati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter