Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Protezione dei dati

Giornata Internazionale della Protezione dei Dati: difendere la privacy nell'era digitale

Per l'occasione la Regione Emilia-Romagna organizza un convegno esplorare l'impatto dell'intelligenza artificiale

Giornata Internazionale della Protezione dei Dati: difendere la privacy nell'era digitale

Il 28 gennaio è dedicato alla celebrazione della Giornata Internazionale della Protezione dei Dati, un'importante occasione per mettere in luce e riflettere sulla cruciale questione della tutela della privacy in un'epoca in cui ogni nostra attività online, che si tratti di clic, condivisioni o ricerche, lascia tracce permanenti.

Questa commemorazione coincide con l'anniversario dell'apertura alla firma della Convenzione 108 del Consiglio d’Europa, un accordo che da oltre trent'anni costituisce un cardine essenziale per la tutela dei dati personali. Siglata il 28 gennaio 1981, la Convenzione 108 rappresenta il primo e unico trattato internazionale volto alla protezione delle persone riguardo al trattamento automatizzato delle informazioni personali. Tale documento ha stabilito le fondamenta per la salvaguardia dei dati, definendo principi che sono stati adottati e adattati a livello globale.

La sua rilevanza è talmente significativa che, nel 2006, il Consiglio d’Europa ha istituito una giornata dedicata a questa tematica, al fine di accrescere la consapevolezza dei cittadini sui diritti legati alla privacy e alle libertà fondamentali.

In occasione della Giornata Internazionale della Protezione dei Dati, governi, enti legislativi, autorità per la protezione dei dati e altri attori promuovono iniziative destinate a sensibilizzare l'opinione pubblica. Queste attività comprendono campagne pubbliche mirate, progetti educativi per insegnanti e studenti, così come giornate porte aperte presso conferenze e agenzie di protezione dei dati.

Nell'anno in corso, il Consiglio d’Europa, in sinergia con il Garante Europeo della Protezione dei Dati e con Computers, Privacy and Data Protection, organizza una conferenza a Bruxelles focalizzata sull'impatto del protocollo di emendamento della Convenzione 108 e sulla nascente convenzione quadro sull’intelligenza artificiale. Il protocollo di emendamento, ratificato da 31 stati, si propone di aggiornare i principi di protezione dei dati per allinearli alle necessità del mondo contemporaneo, sempre più digitale.

La conferenza di Bruxelles convoca esponenti politici e professionisti del settore per discutere i progetti in corso, le sfide da affrontare e le modalità migliori per collaborare al miglioramento della protezione dei dati personali. Tra i relatori principali figurano Patrick Penninckx, responsabile del Dipartimento per lo Sviluppo e la Governance Digitale del Consiglio d’Europa, Wojciech Wiewiórowski, Garante Europeo della Protezione dei Dati, e Paul De Hert, docente presso la Vrije Universiteit Brussel.

Il Consiglio d’Europa ha inoltre elaborato una guida sui diritti umani per gli utenti di internet, per aiutarli a comprendere appieno i propri diritti online e come agire in caso di violazione. Questo manuale è destinato a coloro che operano nel campo legale senza specializzazione specifica, a giudici, autorità nazionali di protezione dei dati e a tutti coloro coinvolti nella tutela dei dati.

In un contesto in cui i dati personali costituiscono una risorsa di immenso valore, proteggere la privacy diventa una sfida sempre più articolata. Tuttavia, grazie a iniziative globali e a un impegno collettivo, è possibile costruire un futuro nel quale la protezione dei dati sia garantita e rispettata.

In aggiunta a queste iniziative, il 29 gennaio alle ore 15.00 si terrà, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, il convegno "Le sfide dell'IA - La protezione dei dati nell'era del cambiamento". Organizzato dalla Regione Emilia con sede a Roma, l'evento vedrà la partecipazione di esponenti politici e esperti del settore. Tra gli intervistati ci saranno Bruno Frattasi, direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, Carlo Nordio, ministro della Giustizia, Guido Crosetto, ministro della Difesa, Marina Calderone, ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Orazio Schillaci, ministro della Salute. Il convegno affronterà temi rilevanti sulla protezione dei dati nell'era digitale e le sfide poste dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale, con una diretta webTV per permettere una partecipazione ancora più ampia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter