Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Maturità 2025

Maturità 2025: tutte le materie della seconda prova e le novità sulla valutazione

Scopri le materie per licei e istituti tecnici e le modifiche introdotte per l'esame di stato

Maturità 2025: le materie della seconda prova e i nuovi criteri di valutazione

Al liceo classico, gli studenti si confronteranno con il latino, mentre al liceo scientifico sarà la matematica a farla da padrone. Per il liceo linguistico, la prova verterà su lingua e cultura straniera 1, mentre per gli istituti tecnici del settore economico, indirizzo "turismo", sarà la lingua inglese a essere protagonista. Gli studenti dell'indirizzo "costruzioni, ambiente e territorio" dovranno invece affrontare geopedologia, economia ed estimo: ecco le materie della maturità 2025.

L'esame di maturità si svolgerà secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017. La prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, si terrà mercoledì 18 giugno alle ore 8.30. Seguirà la seconda prova scritta, specifica per ciascun indirizzo. Il colloquio finale avrà l'obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale dello studente, includendo anche le esperienze svolte nei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, nonché le competenze acquisite nell'ambito dell'educazione civica.

Una delle novità più rilevanti è l'inclusione della condotta tra i criteri di valutazione. Se un candidato interno riporta una valutazione del comportamento pari a sei decimi, il colloquio d'esame includerà la trattazione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. 

"Sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento", ha dichiarato il ministro Valditara, evidenziando l'obiettivo di una scuola con standard di qualità sempre più alti.

Le commissioni d'esame saranno composte da un presidente esterno, tre membri esterni e tre interni all'istituzione scolastica.

Ecco l'elenco delle materie della seconda prova per ogni indirizzo:

Per i Licei, le materie sono le seguenti:

  • Liceo Classico: Latino
  • Liceo Scientifico (compresa opzione Scienze applicate e Sezione Sportiva): Matematica
  • Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 1
  • Liceo delle Scienze Umane: Scienze umane (Diritto ed Economia politica per l'opzione Economico-sociale)
  • Liceo Artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi
  • Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione
  • Liceo Coreutico: Tecniche della danza

Per gli Istituti Tecnici, invece, le materie variano a seconda dell'indirizzo:

  • Indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing": Economia aziendale
  • Indirizzo "Relazioni Internazionali per il Marketing": Lingua inglese
  • Indirizzo "Sistemi Informativi Aziendali": Informatica
  • Indirizzo Turismo: Lingua inglese
  • Indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio": Geopedologia, Economia ed Estimo
  • Indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni": Informatica e Telecomunicazioni
  • Indirizzo "Grafica e Comunicazione": Progettazione multimediale
  • Indirizzo "Istituti Agrari": Economia, Estimo, Marketing e Legislazione (Enologia per l'articolazione "Viticoltura ed enologia")

Per conoscere tutte le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni, è disponibile un apposito motore di ricerca sul sito del MIM, a questo indirizzo. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter