fatti e notizie
Il 3 febbraio, molte persone in Italia celebrano la festa di San Biagio, un santo venerato principalmente come protettore della gola. Una delle tradizioni più curiose e golose legate a questa ricorrenza è il consumo del panettone, il celebre dolce natalizio milanese, anche se le festività natalizie sono ormai terminate da tempo.
San Biagio è stato un vescovo e martire armeno vissuto nel IV secolo. Secondo la tradizione, era noto per le sue doti di guaritore, specialmente per le malattie della gola. La leggenda narra che salvò un bambino che stava soffocando a causa di una lisca di pesce, conferendogli così il titolo di protettore della gola. Le celebrazioni in suo onore sono diffuse in diverse regioni italiane, ma è particolarmente sentita a Milano.
La tradizione di consumare il panettone il giorno di San Biagio ha radici antiche. Un'antica leggenda popolare racconta di una donna che, poco prima delle festività natalizie, si recò da un frate di nome Desiderio con l'intento di far benedire il panettone preparato per la propria famiglia. Il religioso, trovandosi con poco tempo a disposizione, le propose di lasciare il dolce lì, promettendo di benedirlo appena possibile e invitandola a tornare a riprenderlo dopo alcuni giorni. Tuttavia, solo dopo il Natale, frate Desiderio si rese conto di avere ancora presso di sé il panettone, completamente dimenticato in quei giorni di festa. Supponendo che la donna si fosse a sua volta dimenticata del dolce, iniziò a consumarlo gradualmente, in modo da non sprecarlo. Il 3 febbraio, però, la donna si ripresentò al frate per reclamare il suo panettone benedetto. Frate Desiderio, imbarazzato per aver già mangiato il dolce, si avviò comunque a recuperare il contenitore vuoto per restituirlo alla donna. Fu allora che si verificò una sorpresa straordinaria: vi era un panettone di dimensioni doppie rispetto a quello che originalmente gli era stato affidato a Natale. Un evento prodigioso, occorso proprio nel giorno di San Biagio, protettore della gola.
Oggi, la tradizione di San Biagio viene celebrata in diversi modi. In molte parrocchie, i sacerdoti benedicono piccoli pezzi di panettone, che vengono poi distribuiti ai fedeli durante la messa. Alcuni pasticceri offrono panettoni speciali per l'occasione, spesso arricchiti con nuovi ingredienti o decorati in modo particolare. È una giornata in cui famiglie e amici si riuniscono per condividere un momento di convivialità e per godere di questo dolce simbolico.
Sebbene il panettone sia ormai reperibile tutto l'anno, la ricetta tradizionale rimane invariata. Fatto con farina, zucchero, burro, uova, uvetta e canditi, richiede un lungo processo di lievitazione che gli conferisce la sua caratteristica sofficità. Negli ultimi anni, sono nate numerose varianti del panettone, con l'aggiunta di ingredienti come cioccolato, pistacchio e crema.