Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

sport o fortuna?

Poker alle prossime Olimpiadi di Los Angeles? Ecco perchè potrebbe essere riconosciuto come sport

Chi è a favore sostiene che la fortuna giochi un ruolo secondario rispetto all'elemento strategico e alla resistenza mentale e fisica

Poker alle prossime Olimpiadi di Los Angeles? Ecco perchè potrebbe essere riconosciuto come sport

Il poker potrebbe davvero approdare ai Giochi Olimpici, unendosi alle numerose discipline sportive che, ogni quattro anni, appassionano intere nazioni al tiro a volo, al judo e persino al breakdance, come visto recentemente a Parigi anche se quest'ultima è stata subito accantonata dopo le numerose critiche ricevute. È stato il quotidiano "Bild" a diffondere questo indiscrezione, indicando anche una possibile tempistica: sebbene sia improbabile un debutto a Los Angeles nel 2028, il poker potrebbe essere introdotto nell'edizione successiva, prevista a Brisbane nel 2032.

Il fulcro della questione è se il poker possa legittimamente essere considerato uno sport o se debba invece unicamente rimanere un gioco di carte dominato dal caso. Le opinioni sono divergenti: per alcuni si tratta di un semplice gioco d'azzardo, mentre per altri rappresenta una disciplina profondamente complessa che richiede capacità strategica, resistenza mentale, e fisica, oltre a nervi saldi. La discussione sulla possibile inclusione del poker tra gli sport olimpici è destinata a perdurare, specialmente considerando che giochi come gli scacchi e il bridge sono da tempo riconosciuti come sport mentali. Coloro che negano la natura di puro caso del poker sottolineano come i campioni del mondo vincano ripetutamente nel tempo non per un mero colpo di fortuna, ma perché hanno sviluppato strategie superiori ai loro rivali. Probabilità, forza mentale e decisioni rapide sotto pressione sono elementi cruciali, e il loro peso non è inferiore alla distribuzione delle carte, secondo i sostenitori del poker olimpico.

Anche l’aspetto fisico non deve essere trascurato. Un torneo di poker può estendersi per oltre dieci ore al giorno, per numerosi giorni consecutivi. Alle World Series of Poker di Las Vegas, uno degli eventi più prestigiosi dell’anno, sono occorsi otto giorni per decretare il vincitore lo scorso anno. I punti critici per l'ammissione da parte del Comitato Olimpico Internazionale sono essenzialmente due: l’associazione del poker con l'immagine del gioco d'azzardo, poiché è spesso associato ai casinò e alla dipendenza dal gioco, nonostante sia ormai un'attività professionale strutturata a livello internazionale, con regolamenti ben definiti; e poi il ruolo del caso, poiché, al contrario degli scacchi o del bridge, l'esito di una mano di poker dipende anche dalle carte. Osservando i grandi tornei, emerge chiaramente che la fortuna può influenzare, ma i migliori giocatori alla fine prevalgono sempre.

Per quanto riguarda la modalità di svolgimento, secondo l'opinione comune, il Match Poker potrebbe rappresentare la soluzione ideale grazie alle sue caratteristiche peculiari. Quest'ultimo condivide con le più celebri varianti del poker la suddivisione della mano in fasi specifiche: pre-flop, flop, turn, river e showdown. Inoltre, i giocatori si accomodano a diversi tavoli proprio come avviene in un torneo tradizionale. Ciò che distingue veramente i partecipanti è la loro abilità nel gestire situazioni identiche. In sostanza, tutti i giocatori ricevono le stesse carte e possono osservare le identiche carte comuni. Questo aspetto elimina del tutto il fattore fortuna, tipico dei giochi d'azzardo. Con l'aumentare del numero di partite disputate, uno specifico algoritmo elabora una classifica sempre più accurata che evidenzia coloro che si sono destreggiati con maggior successo.

Il dibattito comunque rimane aperto. Non resta che aspettare per capire se davvero il poker verrà classificato a livello mondiale tra gli sport e potrà partecipare per la prima volta alle Olimpiadi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter