Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

podcast mania

Boom dei podcast in Italia: trionfa il True Crime

L'83,5% della popolazione italiana ascolta un podcast mentre due su tre apprezzano storie di crimini e misteri irrisolti

Boom dei podcast in Italia: trionfa il True Crime

I podcast rappresentano ormai una forma di intrattenimento consolidata e non più una semplice tendenza passeggera o un passatempo per pochi. Questo formato sta vivendo una fase di rapida crescita, attirando un numero sempre maggiore di ascoltatori grazie alla sua notevole versatilità, che consente di fruirne ovunque e in qualunque momento. Secondo lo studio "Gli italiani, i podcast e il True Crime", realizzato da glo, marchio di Bat Italia in collaborazione con AstraRicerche, l'83,5% della popolazione italiana ascolta un podcast almeno occasionalmente, con un 35% che lo fa per quattro o più giorni a settimana e un sorprendente 17,9% che lo ascolta quotidianamente. Ma qual è il momento preferito per ascoltare i podcast? I dati mostrano che il 34,9% degli ascoltatori opta per un momento di relax prima di dormire, il 34,6% durante una passeggiata, il 33,1% quando è in auto o sui mezzi pubblici e il 32,5% mentre cucina o svolge faccende domestiche. Inoltre, il 25,4% li ascolta durante la pausa pranzo, il 17% durante la routine di bellezza, il 16,4% durante lo studio o lavoro e il 14,5% mentre pratica sport.

Tra i generi più amati, il True Crime emerge come il protagonista indiscusso: circa due italiani su tre sono appassionati di storie di crimini e misteri irrisolti. Il 58% degli intervistati ha dichiarato di apprezzare particolarmente questo genere o di essere fortemente interessato ad ascoltarlo in futuro. La passione per il True Crime è particolarmente diffusa tra le donne, che rappresentano il 45% degli ascoltatori rispetto al 30% degli uomini. Nello specifico, le giovani donne tra i 18 e i 29 anni dimostrano un entusiasmo marcato, con ben il 61% che segue regolarmente podcast di questo tipo.

Dopo il True Crime, si classificano al secondo posto per popolarità le storie di vita e crescita personale, preferite dal 42,3% degli ascoltatori. Seguono le notizie e l’attualità (37,4%), l'intrattenimento e il lifestyle (34,6%), la cultura, i libri e il cinema (34,4%), la scienza (32,0%), i viaggi (26,8%) e, infine, la cucina (22,0%).

La comodità rappresenta uno dei maggiori punti di forza dei podcast, con il 42,8% degli intervistati che apprezza la possibilità di ascoltarli in qualunque luogo e momento. Un altro elemento rilevante è la varietà dei contenuti: il 36,5% del pubblico li sceglie per scoprire nuove storie e prospettive diverse. Inoltre, il 34,5% considera vantaggioso il fatto di poterli ascoltare senza dover guardare uno schermo, mentre il 27,7% ne apprezza la vasta gamma di tematiche trattate. I podcast si rivelano, per il 27,0% degli intervistati, un mezzo semplice e pratico per mantenersi informati sugli eventi, mentre il 22,5% è attratto dalla qualità della narrazione, e il 16,2% valuta positivamente la voce narrante.

Le piattaforme di streaming costituiscono la fonte principale per la scoperta di nuovi contenuti, con il 52,0% degli utenti che si affida a consigli automatizzati, classifiche e pubblicità offerte da queste piattaforme. Seguono i social media, utilizzati dal 45,6% degli ascoltatori per trovare nuovi podcast, con una prevalenza tra le donne e nella fascia d'età compresa tra i 18 e i 29 anni. Anche il passaparola si dimostra importante: il 33,6% degli utenti scopre nuovi podcast grazie ai consigli di amici, familiari o conoscenti. Inoltre, non va sottovalutata la ricerca online attraverso motori di ricerca, impiegata dal 29% dei consumatori, in particolare da quelli di età compresa tra i 30 e i 50 anni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter