fatti e notizie
Cerca
LAVORO
08 Febbraio 2025 - 19:00
Negli ultimi anni, il panorama lavorativo in Italia ha subito un'evoluzione significativa, con un numero crescente di uomini che si orientano verso carriere storicamente considerate femminili. Questo fenomeno rappresenta una più ampia trasformazione sociale e culturale, segnando un cambiamento nella percezione e nell'esperienza del mercato del lavoro. Uno dei settori più rappresentativi di questa transizione è quello infermieristico, tradizionalmente dominato dalle donne, che ora vede una sempre maggiore presenza maschile.
Tuttavia, non si limita al solo ambito infermieristico: un numero crescente di uomini sta intraprendendo professioni come babysitter, insegnanti di scuola primaria, estetisti, segretari e receptionist. Stando a una ricerca realizzata dal Susini Group STP, studio di consulenza del lavoro fiorentino, negli ultimi dieci anni il numero di uomini impiegati in settori tradizionalmente "femminili" è aumentato del 33%. Attualmente, oltre 420 mila uomini in Italia operano in queste professioni, generando un impatto economico che supera i 31 miliardi di euro sul PIL nazionale.
Le ragioni di questa trasformazione sono molteplici. Da un lato, il progressivo abbattimento degli stereotipi di genere ha reso più naturale per gli uomini avvicinarsi a professioni un tempo quantomeno percepite come esclusivamente femminili. Dall'altro lato, la crescente domanda di personale in determinati ambiti ha indotto molti lavoratori a considerare nuove opportunità professionali, superando barriere culturali e pregiudizi. Inoltre, molte aziende hanno implementato politiche sempre più orientate alla parità di genere, contribuendo alla creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e diversificato.
Tra le professioni in cui si riscontra una presenza maschile in aumento figurano l'infermieristica, la ristorazione, il commercio al dettaglio, l'assistenza sanitaria domiciliare, l'insegnamento nelle scuole primarie, il settore delle pulizie, il supporto all'infanzia e il lavoro sociale. Anche professioni come parrucchieri ed estetisti stanno attraendo un numero crescente di uomini, dimostrando come il mercato si stia dirigendo verso una maggiore apertura e flessibilità.
"Se questa tendenza continuerà a crescere, potremmo assistere a un mercato del lavoro sempre più inclusivo, dove le barriere di genere saranno solo un ricordo del passato", afferma Sandro Susini, fondatore di Susini Group STP. Il futuro dell'occupazione si prospetta sempre più equo, focalizzandosi sulle competenze e sulle passioni individuali piuttosto che sul genere. Questa trasformazione non solo arricchisce il mercato del lavoro, ma apre nuove prospettive di crescita personale e professionale. In un mondo in cui le vecchie divisioni stanno svanendo, il lavoro si trasforma in un orizzonte di opportunità per chiunque sia pronto a coglierle.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.