fatti e notizie
Cerca
salute
18 Febbraio 2025 - 06:45
Un recente studio condotto da alcuni ricercatori cinesi ha scoperto che mangiare da contenitori in plastica per il cibo da asporto può aumentare significativamente il rischio di insufficienza cardiaca congestizia. I ricercatori avrebbero identificato il motivo nei cambiamenti del microbiota intestinale causando infiammazioni che danneggiano il sistema circolatorio.
Lo studio si è svolto in due fasi. Nella prima fase, i ricercatori hanno analizzato la frequenza con cui oltre 3.000 persone in Cina consumavano cibo da contenitori in plastica e se soffrivano di malattie cardiache. Nella seconda fase, hanno esposto i topi a sostanze chimiche plastiche estratte versando acqua bollente nei contenitori da asporto.
"I dati hanno rivelato che l'esposizione frequente alle plastiche è associata a un aumento significativo del rischio di insufficienza cardiaca congestizia," scrivono gli autori. La plastica contiene circa 20.000 sostanze chimiche, molte delle quali, come BPA, ftalati e PFAS, potenzialmente rischiose per la salute. Queste sostanze chimiche si trovano spesso negli alimenti e nei loro imballaggi, e sono collegate a una vasta gamma di malattie, dal cancro a problemi all'apparato riproduttivo.
Gli autori hanno riempito con acqua bollente i contenitori per uno, cinque o quindici minuti, poiché le sostanze chimiche plastiche rilasciano particelle a un ritmo molto più elevato quando vengono aggiunti contenuti caldi. Lo studio cita anche ricerche precedenti che hanno trovato fino a 4,2 milioni di particelle di microplastica per cm² che possono fuoriuscire dai contenitori di plastica riscaldati nel microonde. I topi hanno bevuto l'acqua contaminata per diversi mesi, e i ricercatori hanno poi analizzato il microbioma intestinale e i metaboliti nelle feci, trovando cambiamenti significativi.
"L'ingestione di queste sostanze ha alterato l'ambiente intestinale, influenzando la composizione del microbiota e modificando i metaboliti, in particolare quelli legati all'infiammazione e allo stress ossidativo," spiegano gli autori. I topi infatti hanno mostrato cambiamenti nel loro microbioma intestinale, con un aumento dell'infiammazione e danni al muscolo cardiaco.
Lo studio non fornisce raccomandazioni specifiche su come proteggersi, ma gli esperti di salute pubblica raccomandano di evitare di riscaldare cibi in contenitori di plastica, preferendo l'utilizzo di alternative in vetro o acciaio inossidabile e di trasferire il cibo da asporto in contenitori non di plastica quando possibile.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.