Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

SOCIAL

Instagram testa il pulsante "Non mi piace": rivoluzione nei commenti?

Instagram stravolge i commenti: il pulsante "Non mi piace" è in fase di test e potrebbe presto arrivare per tutti. Ecco cosa cambierà

Instagram testa il pulsante "Non mi piace": rivoluzione nei commenti?

Immagine di repertorio

Instagram potrebbe presto cambiare il modo in cui interagiamo con i commenti. La piattaforma sta testando un nuovo pulsante "Non mi piace", un'opzione che consentirebbe agli utenti di segnalare in modo privato contenuti poco graditi. A confermare l’esperimento è stato direttamente Adam Mosseri, CEO del social, spiegando che la funzione è attualmente disponibile per un numero ristretto di utenti. Se il riscontro sarà positivo, potrebbe diventare presto una novità permanente.

L’introduzione di questo strumento nasce dalla volontà di migliorare la qualità delle conversazioni online. In un’epoca in cui i social possono amplificare odio e bullismo, Instagram cerca di intervenire con un'opzione che permetta agli utenti di esprimere disappunto senza generare ulteriore tensione. "Stiamo testando un pulsante nei commenti che offre agli utenti un modo privato per segnalare contenuti poco graditi", ha spiegato Mosseri su Threads.

Il post di Adam Mosseri su Threads

Ma attenzione: a differenza di YouTube o Reddit, dove i voti negativi sono pubblici e influenzano la visibilità dei contenuti, qui tutto avverrà in modo discreto. Nessuno saprà quanti dislike ha ricevuto un commento, ma l’algoritmo potrebbe comunque spingerlo giù nella conversazione. L’idea? Ridurre la tossicità senza trasformare il social in un’arena di giudizi spietati.

Sulla carta sembra una mossa azzeccata, ma non mancano i dubbi. Gli esperti avvertono che il pulsante potrebbe essere usato in modo scorretto, magari per boicottare profili o contenuti scomodi. E poi c’è la questione della salute mentale: dopo anni passati a contare like e interazioni, aggiungere un nuovo parametro invisibile potrebbe creare ulteriore ansia, soprattutto tra i più giovani.

Instagram rassicura i suoi utenti: per il momento, il "Non mi piace" rimarrà strettamente privato, riducendo così il potenziale rischio di abusi. Qualora i test dovessero fornire riscontri positivi, la piattaforma potrebbe decidere di ampliare questa funzionalità su scala più ampia, includendola anche su altri social network appartenenti a Meta, come Facebook e Threads. Il futuro di questa innovazione dipenderà dagli esiti iniziali: sarà davvero la soluzione per promuovere commenti più costruttivi o si trasformerà in un nuovo strumento di censura?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter