Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

UN VIAGGIO NEL TEMPO

Gap generazionale: nomi, anni e caratteristiche di ogni generazione

Dai baby boomer alla Genz, tu a quale appartieni?

Gap generazionale: nomi, anni e caratteristiche di ogni generazione

Generazioni

Ogni generazione coltiva i propri idoli, valori, film iconici e brani musicali. Tuttavia, come può il fatto di essere venuti al mondo in un determinato contesto storico influenzare il modo di pensare, di agire, di comunicare e persino le abitudini personali?

Vi sono eventi che imprimono un segno indelebile sia dal punto di vista individuale che sociale. Questi fenomeni spiegano le differenze, talvolta significative, tra le generazioni in termini di comportamenti, idee, valori e modalità di interazione.

Il termine «gap generazionale» è stato coniato negli anni ’60 per descrivere la frattura ideologica tra i nati nel dopoguerra e i loro genitori. Non si può stabilire in anticipo quali effetti possano avere gli eventi sulle generazioni, o quali caratteristiche. Sicuramente però si tratta di episodi di rottura, una completa svolta rispetto al quotidiano: crisi, guerre, rivoluzioni ma anche innovazioni sociali che portano a un cambiamento delle abitudini (basti pensare all’arrivo di internet o dei social).

Ecco quali sono le generazioni e come si chiamano.

GENERAZIONE PERDUTA - 1883/1900

  • Si è soliti definire «Generazione perduta» coloro che sono nati tra il 1883 e il 1900, cioè coloro che hanno vissuto e combattuto la Prima Guerra Mondiale. Come Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald. Segnata da un profondo senso di smarrimento e disillusione.

GREATES GENERATION - 1901/1927

  • Subito dopo troviamo la «Greates generation»: dal 1901 al 1927, sono coloro che hanno vissuto la Grande Depressione e che andarono a combattere nel corso della Seconda Guerra Mondiale: un forte senso di dovere e patriottismo, è la generazione che ha contribuito alla ricostruzione post-bellica. Da Ingrid Bergman a Marlon Brando, a questa generazione appartengono autentiche leggende.

GENERAZIONE SILENZIOSA - 1928/1945

  • Cresciuta a cavallo tra le due guerre, dal 1928 al 1945, c’è la «Generazione silenziosa», testimone dell’ascesa dell’industria automobilistica e dell’inizio dell’era televisiva. ribattezzata silenziosa perché, a differenza delle generazioni precedenti e successive, non è stata associata a movimenti di cambiamento sociale massivi o rivoluzionari: questo gruppo anagrafico è cresciuto infatti in un periodo in cui era pericoloso, o perlomeno inopportuno, esprimersi apertamente. Considerata tradizionalista, è associata a valori come famiglia e lavoro. Su tutti, due nomi (più che) famosi: Elvis Presley, Giorgio Armani e Sophia Loren.

BABY BOOMER - 1946/1964

  • I «Baby boomer», invece, sono quelli nati tra il 1946 e il 1964, cioè nel periodo di grande sviluppo economico e demografico: il «boom», appunto, del Dopoguerra. Oggi il termine boomer ha preso una connotazione più specifica, che tendenzialmente coinvolge coloro nati in questo periodo: indicando qualcuno che utilizza la tecnologia e frequenta i social senza però saperne comprendere appieno le dinamiche. I boomer rappresentano oggi la generazione più numerosa, tra loro, ad esempio, Cher e Elton John.

GENERAZIONE - 1965/1980

  • Coloro che sono nati dal 1965 al 1980, rientrano nella «Generazione X», nome che sta a indicare una generazione nascosta, inferiore numericamente alla precedente e in parte cresciuta all’ombra dei Boomers. Cresciuta in un’epoca di sostanziale benessere economico caratterizzata dalla divisione del mondo in blocchi (la Guerra Fredda). Immersa in un mondo sempre più pop, la Generazione X ha vissuto in pieno la rivoluzione tecnologica: dal primo uomo sulla Luna all'avvento dell'era digitale e lo sviluppo dei primi personal computer e dei cellulari. A questo gruppo appartengono Jennifer Anniston e Mariah Carrey. 

MILLENNIALS - 1981/1996

  • Dal 1981 al 1996, ci sono i «Millennials», coloro che sarebbero entrati nella maggiore età a cavallo del nuovo millennio. I Millennials sono cresciuti in un'era caratterizzata dalla rapida avanzata della tecnologia digitale, con l'avvento di internet, l'espansione dei social media e l'uso diffuso di dispositivi mobili. Nati con la Lira e cresciuti con l'Euro, hanno inoltre affrontato molti cambiamenti nelle dinamiche familiari, con una tendenza a ritardare il matrimonio e la genitorialità rispetto alle generazioni precedenti. Due grandi stelle della musica appartengono ai Millennials: Ed Sheeran e Taylor Swift.

GENERAZIONE Z - 1997/2012

  • La «Generazione Z» comprende le nascite dal 1997 al 2012, ed è la prima generazione completamente nativa digitale (cioè che ha accesso a Internet sin dall'infanzia), generalmente presenti su tutti i social network, dinamici e amanti del cambiamento. Secondo caratterizzazioni più generalizzanti, i Gen Z sono molti esigenti e impazienti. Dinamici, curiosi e indipendenti, ritengono prioritario il libero sviluppo della propria personalità, amano il cambiamento: al posto fisso e al contratto a tempo indeterminato preferiscono la libertà di scelta e di autoaffermazione. In campo musicale, appartengono a questa generazione i Maneskin e Billie Eilish. In campo attivista, anche Greta Thunberg è una Gen Z.

GENERAZIONE ALPHA - 2013/2025

  • Seguita dalla «Generazione Alpha», dal 2013 al 2025 (escluso), che comprendono per lo più i figli dei Millennials. E' la prima generazione interamente nata nel nuovo secolo (e millennio). Tablet, smartphone e altre tecnologie digitali sono parte integrante del loro ambiente fin dalla nascita. Motivo per cui per identificare questa generazione è stato scelto il termine "Screenagers", per indicare la massiccia presenza degli schermi digitali come parte integrante del loro ambiente e delle loro interazioni. Vivranno sulla propria pelle i grandi temi del cambiamento climatico e tecnologico (con l'arrivo delle macchine elettriche). Uno studio del 2021 ha descritto la Alpha come una generazione iper-protetta, con difficoltà a relazionarsi, linguisticamente deficitaria e stressata. 

GENERAZIONE BETA - 2025...

  • Infine, la generazione futura, è stata definita «Beta», e comprende le nascite dal 2025 in avanti, convenzionalmente fino al 2039. 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter