fatti e notizie
Cerca
Rubrica Road to the Oscars 2025
23 Febbraio 2025 - 09:30
"Il Regno del Pianeta delle Scimmie", diretto da Wes Ball, è candidato agli Oscar di quest'anno nella categoria di Migliori Effetti Speciali. Il nuovo episodio del franchise creato nel 1968 da Franklin J. Schaffner e poi rivisitato nel XXI secolo da Rupert Wyatt, seguito dai sequel di Matt Reeves espande ulteriormente l’universo narrativo presentandosi più come un nuovo inizio che come una diretta continuazione, introducendo nuovi personaggi e dinamiche senza però raggiungere la profondità psicologica del viaggio di Cesare, interpretato dall'amatissimo attore e regista Andy Serkis.
In questo nuovo capitolo della saga, le scimmie sono diventate la specie dominante, mentre gli esseri umani vivono nell'ombra. La trama segue una Noa, una giovane scimmia che intraprende un viaggio che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che conosce sul passato e a fare scelte che definiranno il futuro sia delle scimmie che degli umani.
Il film si distingue dai suoi predecessori per la sua narrazione più avventurosa, meno focalizzata sul conflitto diretto tra umani e scimmie e più orientata verso l’evoluzione della civiltà delle scimmie. Il protagonista, Noa, si trova a confrontarsi con un mondo diviso, tra scimmie che venerano il passato e altre che cercano di consolidare il potere con la forza. Questa nuova prospettiva permette di esplorare tematiche come il mito, la memoria storica e l'identità culturale, mantenendo però il DNA della saga.
Senza la presenza di Andy Serkis nel ruolo iconico di Cesare, il testimone passa a Owen Teague (Noa), che riesce a dare al suo personaggio profondità e carisma. Anche Freya Allan (The Witcher), nel ruolo di Mae/Nova, l'unica umana tra i personaggi di supporto, offre una performance convincente, fungendo da ponte tra il nuovo e il vecchio corso della saga. Kevin Durand, nei panni dell’antagonista, incarna un nuovo tipo di tiranno, meno umano e più scimmiesco, ma altrettanto spietato.
Grazie alla tecnologia motion capture, i movimenti e le espressioni delle scimmie risultano incredibilmente realistici, con un livello di dettaglio che rende ogni personaggio vivo e credibile. La CGI, curata dalla Wētā FX, riesce a integrare perfettamente gli ambienti digitali con quelli reali, creando un mondo visivamente immersivo. Le scene d’azione e le interazioni tra scimmie e umani sono fluide e naturali, consolidando il film come uno dei migliori esempi di effetti visivi nel cinema contemporaneo.
Nel complesso, "Il Regno del Pianeta delle Scimmie" è un degno successore della saga, che riesce a costruire un nuovo capitolo senza tradire l’eredità lasciata dai film precedenti. Pur non avendo lo stesso impatto drammatico della trilogia di Reeves, offre un’avventura visivamente affascinante e pone solide basi per il futuro della serie.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.