fatti e notizie
Cerca
Curiosità & Tendenze
25 Febbraio 2025 - 20:40
"Prescrizione culturale": quando il dottore ti dice di andare a visitare musei
Negli ultimi anni, un concetto d'avanguardia sta acquisendo sempre maggiore fama in diversi paesi, tra cui la Svizzera: si tratta della "prescrizione culturale". Questo approccio innovativo fonde in modo armonioso salute e cultura, proponendo che l'arte e le esperienze culturali possano esercitare un'influenza positiva sia sulla salute mentale sia su quella fisica delle persone. Il termine prescrizione non è usato in senso figurato o metaforico; indica infatti che i medici prescrivono effettivamente ai pazienti di visitare musei come parte integrante del trattamento terapeutico.
Il concetto si basa sull'idea che l'esposizione all'arte e alla cultura possa ridurre lo stress, migliorare l'umore e aumentare il senso di benessere generale. I medici, in collaborazione con istituzioni culturali, identificano pazienti che potrebbero beneficiare di questo tipo di terapia. Questi pazienti ricevono prescrizioni per visitare mostre d'arte, assistere a spettacoli teatrali o partecipare a workshop creativi.
Numerosi studi hanno dimostrato che l'esperienza culturale può avere effetti positivi sulla salute mentale e fisica. Ad esempio, la partecipazione a eventi culturali può ridurre i sintomi di depressione e ansia, migliorare la memoria e aumentare la socializzazione, fattori essenziali per il benessere psicologico. Queste esperienze culturali, infatti, contribuiscono a ridurre i livelli di stress, e stimolare la produzione di ormoni come la serotonina.
Sebbene la Svizzera non sia ancora al centro di questo movimento, paesi come il Canada e la Francia hanno già iniziato a implementare programmi di prescrizione culturale. In questi paesi, i medici lavorano a stretto contatto con musei e organizzazioni culturali per offrire ai pazienti biglietti gratuiti o scontati per eventi culturali.
A Bruxelles, ad esempio, alcuni ospedali hanno avviato progetti pilota in cui i medici prescrivono ingressi gratuiti ai musei per aiutare i pazienti a gestire la depressione. O a Montreal, nel 2018 è stato lanciato un progetto sanitario tramite l'organizzazione Médecins francophones du Canada, per prescrivere visite al Montereal Museum of Fine Arts.
E ancora, in Francia, nella città di Lille, i programmi di prescrizione culturale sono stati integrati nelle politiche sanitarie, offrendo non solo visite museali, ma anche sessioni di art therapy.
L'integrazione della prescrizione culturale nella pratica medica potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nel modo in cui si affrontano le malattie croniche e la salute mentale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.