fatti e notizie
Cerca
CURIOSITÀ & TENDENZE
21 Marzo 2025 - 20:15
Un recente studio condotto da Patricia Pendry, docente presso il Dipartimento di Sviluppo Umano dell'Università dello Stato di Washington, ha dimostrato che interagire con animali domestici come gatti e cani può avere effetti tangibili sulla riduzione dello stress. La ricerca, pubblicata sulla rivista "AERA Open", ha evidenziato che bastano solo 10 minuti di contatto diretto con questi animali per ridurre significativamente i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.
LO STUDIO
I ricercatori hanno raccolto campioni di saliva dai partecipanti per misurare i livelli di cortisolo prima e dopo l'interazione. I risultati sono stati sorprendenti: coloro che avevano avuto un contatto diretto con gli animali hanno mostrato una significativa riduzione dei livelli di cortisolo, indipendentemente dai valori iniziali.
Patricia Pendry ha sottolineato che, sebbene fosse già noto che interagire con gli animali migliorasse l'umore delle persone, il suo obiettivo era verificare se questa esperienza potesse avere effetti fisiologici misurabili. "Abbiamo scoperto che l'esposizione agli animali non solo genera emozioni positive, ma riduce anche lo stress in modo meno soggettivo", ha dichiarato Pendry. Questo risultato è particolarmente rilevante perché potrebbe avere implicazioni significative per la salute fisica e mentale a lungo termine.
Programmi innovativi nelle università
Molti atenei negli Stati Uniti hanno già implementato programmi come "Pet Your Stress Away", che permettono agli studenti di interagire con animali durante periodi particolarmente stressanti come gli esami. Lo studio di Pendry fornisce una solida base scientifica per sostenere l'efficacia di queste iniziative non solo sul piano emotivo, ma anche su quello fisiologico.
Pendry e il suo team stanno ora approfondendo la ricerca con un programma di prevenzione dello stress assistito da animali della durata di quattro settimane. I risultati preliminari sono promettenti e potrebbero aprire nuove strade per integrare interventi basati sugli animali nella gestione dello stress non solo per gli studenti, ma anche in altri contesti lavorativi o educativi.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.