Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

MUSICA

Ticketmaster preso d’assalto per Lady Gaga a Milano: in 100mila a caccia dei biglietti per il “Mayhem Ball Tour”

Biglietti introvabili e traffico record online per le date italiane di Lady Gaga. Ecco prezzi e tappe del "Mayhem Ball Tour"

Ticketmaster preso d’assalto per Lady Gaga a Milano: in 100mila a caccia dei biglietti per il “Mayhem Ball Tour”

Cover del "The Mayhem Ball Tour" di Lady Gaga (fonte: Instagram)

L'attesa si è finalmente conclusa, ma solo per coloro che sono riusciti ad accedere tempestivamente al sistema. Nel giorno dell'apertura delle vendite libere, Ticketmaster è stato letteralmente preso d'assalto: più di 115.000 persone si sono messe in coda, con tempi di attesa che superano abbondantemente l'ora. La pagina riservata al "Mayhem Ball Tour" si è immediatamente popolata, lasciando migliaia di fan immobili davanti a uno schermo che segnala solo "più di un'ora".

Il messaggio è inequivocabile: quando arriverà il proprio turno, si avranno 10 minuti per portare a termine l'acquisto, in quella che si può definire una vera corsa contro il tempo. Un entusiasmo travolgente che sottolinea quanto il ritorno di Lady Gaga in Italia fosse atteso da lungo tempo.

La celebre popstar statunitense si esibirà sul prestigioso palco dell'Unipol Forum di Assago il 19 e 20 ottobre, in occasione di due imperdibili appuntamenti del suo nuovo tour mondiale. L'evento segna il ritorno atteso dell'artista in Italia dopo sette anni di assenza, essendo la sua ultima apparizione risalente al 2018. L'annuncio di queste date è stato divulgato tramite i canali social, contestualmente alla notizia dell’imminente uscita del suo ottavo album in studio, dal titolo Mayhem. Questo progetto discografico dà anche il nome all'intero tour, intitolato The Mayhem Ball.

Prezzi dei biglietti: da 64 a 460 euro

A seguito della conclusione della prevendita dedicata ai titolari di carta Mastercard, avvenuta il 2 aprile, la vendita dei biglietti è stata aperta a tutti giovedì 3 aprile alle ore 12. Le categorie di prezzo sono variegate, concepite per soddisfare ogni tipologia di appassionato. Si parte da 64,40 euro per i posti più economici situati nel sesto settore numerato, giungendo sino a 460 euro per i biglietti Platinum del primo settore. Di seguito, l'elenco completo delle tariffe disponibili:

  • 1° Settore Numerato Platinum – 460 €

  • 2° Settore Numerato Platinum – 437 €

  • Gold Circle Left / Right – 231,15 €

  • Parterre in piedi – 190,90 €

  • 1° Settore Numerato – 231,15 €

  • 2° Settore Numerato – 190,90 €

  • 3° Settore Numerato – 144,90 €

  • 4° Settore Numerato – 110,40 €

  • 5° Settore Numerato – 87,40 €

  • 6° Settore Numerato – 64,40 €

La scelta di intraprendere nuovamente un tour non era inizialmente nei progetti della celebre artista. "Dopo gli spettacoli a Singapore pensavo di fermarmi, ma la reazione al progetto Mayhem è stata straordinaria. In poche settimane, grazie alla collaborazione con Live Nation e il mio team, siamo riusciti a organizzare un tour globale", ha dichiarato la cantante in un'intervista a Elle. "Abbiamo optato per le arene, piuttosto che per gli stadi, perché desidero offrire uno spettacolo più intimo e curato, un'esperienza teatrale a tutti gli effetti."

Il "The Mayhem Ball Tour" avrà inizio il 16 luglio alla T-Mobile Arena di Las Vegas e proseguirà attraversando diverse città del Nord America e dell'Europa, tra cui Seattle, New York, Toronto, Londra, Berlino, Barcellona e Milano. Questo segna il primo tour in arene dal 2018. Inoltre, saranno disponibili speciali pacchetti VIP che includono posti d'onore, accesso a lounge esclusive e gadget e merchandising in edizione limitata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lady Gaga (@ladygaga)

Preannunciato dai singoli Disease, Abracadabra e Die with a Smile, Mayhem è stato realizzato nei rinomati studi Shangri-La di Malibu. L'album, composto da 14 brani, è stato prodotto da Lady Gaga in collaborazione con Michael Polansky, Andrew Watt, Cirkut e Gesaffelstein. Il titolo, che in inglese significa "caos", gioca un ruolo fondamentale nel concetto dell’opera: “Il caos che pensavo fosse sparito è ancora lì, e forse non è una cosa negativa”, ha dichiarato l’artista ad Elle. “Forse dobbiamo fare pace con i nostri demoni, invece di fuggire”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter