Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Nuove tecnologie

Amazon sfida Starlink: al via il primo lancio del Project Kuiper

Il debutto del Project Kuiper: una nuova era per l'internet satellitare globale"

Amazon sfida Starlink: al via il primo lancio del Project Kuiper

Amazon si appresta a inaugurare un nuovo capitolo con il suo ambizioso Project Kuiper. Dopo mesi di congetture, il gigante dell'e-commerce ha ufficialmente comunicato il lancio del suo primo lotto completo di satelliti nello spazio, segnando un passaggio fondamentale nella sua missione di offrire una connessione internet rapida e affidabile a clienti e comunità a livello globale. Questa iniziativa strategica posiziona Amazon come diretto concorrente di Starlink, il progetto di Elon Musk che ha già trasformato il settore delle comunicazioni satellitari.

Il Project Kuiper di Amazon non è un semplice sogno avveniristico, ma una realtà che sta prendendo forma. Con un programma di lanci che prevede circa ottanta missioni, ciascuna delle quali manderà in orbita terrestre bassa (LEO) decine di satelliti, Amazon si prefigge di costruire una costellazione in grado di competere con Starlink. La missione inaugurale, denominata KA-01 (Kuiper Atlas 1), vedrà il lancio di 27 satelliti tramite un razzo Atlas V della United Launch Alliance, che raggiungerà un’altezza di 450 chilometri sopra la Terra. Il lancio è programmato per le ore 12:00 ET di mercoledì 9 aprile presso la Cape Canaveral Space Force Station, in Florida, sempre che le condizioni meteorologiche lo consentano. L’obiettivo di Amazon è inequivocabile: offrire servizi di connessione satellitare entro la fine dell’anno, mettendo a disposizione una connessione internet di qualità agli utenti in tutto il mondo.

Il sistema di prima generazione di Amazon sarà composto da 3.200 satelliti LEO, posizionati a oltre 600 chilometri dalla Terra. Sebbene questa costellazione risulti più ridotta rispetto a quella di Starlink, che ne conta oltre 7.000, rappresenta comunque un progresso significativo per Amazon nel campo delle telecomunicazioni spaziali. Rajeev Badyal, vice presidente del progetto, ha enfatizzato l'importanza di questa iniziativa: "Abbiamo progettato alcuni dei satelliti di comunicazione più avanzati mai costruiti e ogni lancio è un'opportunità per ampliare la capacità e la copertura della nostra rete". Badyal ha inoltre riconosciuto che, essendo la prima volta che Amazon intraprende un progetto di tale entità, esistono margini di errore. Tuttavia, ha ribadito che questo rappresenta solo l'inizio del percorso di Amazon, con tutti gli elementi necessari per apprendere e adattarsi mentre si preparano a effettuare nuovi lanci nei prossimi anni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter